nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

    Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

    Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

    Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Rotello. Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e concerto di Costanzo Del Pinto.

    Rotello. Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e concerto di Costanzo Del Pinto.

    Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

    Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

    Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

    Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

    San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

    San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Rotello. Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e concerto di Costanzo Del Pinto.

      Rotello. Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e concerto di Costanzo Del Pinto.

      Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

      Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

      Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

      Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

      San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

      San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home ATTUALITA'

      Veglia Pasquale, l’omelia di Don Claudio Cianfaglioni

      by Viaggio nel Molise
      12 Aprile 2020
      Tempo di lettura:4 mins read
      0 0
      A A
      0
      Condivisioni
      4
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      Da bambino, quando andavo al catechismo, ho imparato una canzone che facevamo a due cori: il coro dei bambini e il coro delle bambine. Iniziava il coro dei bambini, che diceva: «Le tue mani son piene di fiori, dove li portavi, sorella mia?». E le bambine rispondevano: «Li portavo alla tomba del Cristo, ma l’ho trovata vuota, fratello mio».
      Da sempre festa di Primavera, festa della rinascita, a Pasqua i fiori sono protagonisti! E le nostre chiese, i nostri altari, si addobbano a ricordo di quel giardino dove – come ci dice il Vangelo di Giovanni – Gesù è «stato crocifisso» e dove, nello stesso giardino, «c’era anche un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora posto» (cf. Gv 19,41).
      Quest’anno, la drammatica situazione sanitaria che stiamo vivendo, ci ha privato anche dei fiori. Le nostre chiese, oltre che di fedeli – pietre vive della Chiesa – sono vuote anche di fiori. Sul nostro altare stasera però ci sono dei fiori speciali: i fiori di carta che da tempo immemorabile i Larinesi, sapientemente e pazientemente, realizzano con le loro mani per addobbare i carri in onore di San Pardo, nostro patrono. Con quei fiori che hanno fatto con le loro mani alcuni di voi, stasera su quest’altare siete presenti spiritualmente ma realmente tutti voi, carissimi fratelli e sorelle di Larino!
      Quel canto, che ho evocato all’inizio, racconta l’esperienza delle donne che abbiamo ascoltato poco fa nella narrazione del Vangelo di Matteo: giunte al sepolcro al mattino di Pasqua, lo trovano vuoto, Gesù non c’è. Ma prima di arrivare a fare quest’esperienza del mattino di Pasqua, bisogna attraversare la notte.
      «Notte di veglia fu questa per il Signore» (Es 12,42) per far uscire il suo popolo dalla schiavitù dell’Egitto, in quella prima Pasqua della storia. Notte di veglia è questa notte, come la notte di ogni Pasqua. Attraversare la notte significa passare attraverso le tenebre. Ma con la certezza di chi sa che non sarà notte per sempre: ogni giorno ne facciamo esperienza, quando apriamo gli occhi alla luce del nuovo giorno. E soprattutto con la certezza di chi sa che non siamo da soli a vegliare, ma è il Signore a vegliare, con noi e per noi, per continuare a liberarci dalla schiavitù del male. Sì, davvero «Notte di veglia fu questa per il Signore».
      La liturgia della Chiesa, nella sua materna sapienza bimillenaria, per due volte all’anno ci fa fare esperienza della notte: la notte di Natale e la notte di Pasqua, cioè quando Gesù nasce e quando Gesù muore per risorgere. Possiamo dire che queste due notti sono il simbolo dell’intera esistenza di ciascun uomo e di ciascuna donna. Quando nasce un bambino si dice che “viene alla luce”, ma prima di venire alla luce deve passare nel buio e nella notte del grembo materno. Così come quando si muore, si usa il linguaggio simbolico della notte e si dice: “ha chiuso gli occhi, si è addormentato”. La fede che ogni anno rinnoviamo a Pasqua ci dice che quel chiudere gli occhi, quella notte della morte, per noi non è eterna: con Cristo anche la nostra vita risorge. Fin d’ora, da subito egli ci vuole uomini e donne “risorti”, cioè sorti-nuovamente, ritti in piedi; uomini e donne che sanno rialzarsi e risollevarsi; uomini e donne che sanno e vogliono ricominciare; uomini e donne capaci di dire con san Lorenzo, martire romano: «La mia notte non ha oscurità». In una parola: uomini e donne di Pasqua!
      Sì, la nostra notte non ha oscurità, carissimi fratelli e sorelle: quanti segni di rinascita, quanti semi di bene, quanti segnali di Pasqua vediamo disseminati attorno a noi anche in questo tempo in cui la notte della morte sembra toglierci il respiro. Tanti di noi ne sono testimoni e protagonisti in prima persona. Ecco perché è vero quanto mai ciò che abbiamo cantato all’inizio di questa celebrazione, nel solenne annunzio pasquale dell’Exultet: «Di questa notte e stato scritto: la notte splenderà come il giorno, e sarà fonte di luce per la mia delizia». E ancora: «Il santo mistero di questa notte sconfigge il male, lava le colpe, restituisce l’innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti».
      Per ben due volte, nel Vangelo di questa notte santa, abbiamo sentito rivolte alle donne l’invito a non temere. Prima è l’angelo dire loro: «Non abbiate paura» (Mt 28,5). Poi Gesù in persona, il Risorto, appare loro e ripete: «Non temete» (Mt 28,10). Il Vangelo sottolinea il “timore” ma anche la “gioia grande” che provano le donne al vedere il Signore.
      Anche a noi stanotte Gesù, il Risorto, ripete con forza: «Non abbiate paura, non temete». Non permettiamo alla paura di rubarci la speranza e la gioia grande che vengono dalla certezza della fede. La certezza di chi sa che la nostra notte non è eterna, che la nostra notte non ha oscurità, perché Egli ha già vinto le tenebre con la sua luce immortale. «La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno vinta» (Gv 1,5): così si apre il Vangelo di Giovanni che leggiamo a Natale e così ripetiamo stanotte a Pasqua. Così, cioè, inizia e si conclude la buona notizia che ci ha stata affidata perché possiamo anche noi – come le donne del Vangelo – annunciarla a tutto il mondo, soprattutto a chi in questo momento è più impaurito, sfiduciato, depresso, paralizzato dalla paura. Diventiamo, soprattutto per loro, testimoni credibili della Pasqua del Signore: evangelizziamoci l’un l’altro, cioè annunciamoci l’un l’altro che la morte è vinta per sempre. Esattamente come facevamo da bambini al catechismo.
      «I tuoi occhi riflettono gioia, dimmi cosa hai visto, fratello mio?» – così continuava quel canto con cui ho iniziato la nostra riflessione. «I tuoi occhi riflettono gioia, dimmi cosa hai visto, fratello mio?». «Ho veduto morire la morte, ecco cosa ho visto, sorella mia».
      Che il Signore ci conceda occhi di Pasqua, occhi che riflettono gioia e non paura, perché anche noi abbiamo visto morire la morte! E così sia!

      Altri articoli

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Pubblicità
      Tag: don Claudio CianfaglioniomeliaVeglia pasquale

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Il messaggio di auguri ai Larinesi di Don Antonio Giannone

      Prossimo Articolo

      Termoli, gli auguri di Pasqua del sindaco Roberti

      Continua a Leggere

      ‘In bici per l’Italia torna a Larino: Andrea Cardinali presenta il suo libro alla biblioteca diocesana!
      ATTUALITA'

      ‘In bici per l’Italia torna a Larino: Andrea Cardinali presenta il suo libro alla biblioteca diocesana!

      18 Aprile 2025
      Don Claudio Cianfaglioni lascia Larino dopo quattro anni. L’emozionante saluto alla città e ai larinesi: qui ho trovato una famiglia!
      LA TESTIMONIANZA

      Don Claudio Cianfaglioni lascia Larino dopo quattro anni. L’emozionante saluto alla città e ai larinesi: qui ho trovato una famiglia!

      14 Settembre 2023
      ATTUALITA'

      Larino. Tirocinio di un anno alla Biblioteca Vaticana per don Claudio Cianfaglioni, Monsignor Sabetta nominato amministratore della Cattedrale.

      3 Settembre 2023
      Prossimo Articolo

      Termoli, gli auguri di Pasqua del sindaco Roberti

      Termoli, un simpatico pulcino distribuisce uova di Pasqua e colombe ai senza tetto, ai ragazzi della casa di Kore e agli anziani di Opera Serena

      IN EVIDENZA

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      13 Giugno 2025
      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      13 Giugno 2025
      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      12 Giugno 2025

      PIÙ LETTI

      • Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

        Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

        47 Condivisioni
        Share 19 Tweet 12
      • Larino. La 5A del Liceo D’Ovidio saluta l’omnicomprensivo: un ultimo giorno tra sorrisi, lacrime e ricordi!

        42 Condivisioni
        Share 17 Tweet 11
      • Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

        39 Condivisioni
        Share 16 Tweet 10
      • Larino. ‘Achille Morrone’: il consiglio di amministrazione non c’è più!

        27 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      • Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

        26 Condivisioni
        Share 10 Tweet 7
      Viaggio nel Molise

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su qui su viaggionelmolise@gmail.com

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?