LARINO. Un traguardo davvero importante per il geometra Luciano Stinziani. A dispetto del suo apparire sempre giovanile, sempre elegante nei modi e nel vestire, oggi compie 80 anni. Certo lui ci aveva confidato che avrebbe organizzato una grande festa per questa data, ma purtroppo la pandemia diciamo che ha stravolto i suoi piani, non certo la sua voglia di essere ancora protagonista nella sua comunità.
Vogliamo dedicargli dalle nostre colonne gli auguri più cari e ricordare, grazie anche all’amicizia che ci lega, alcuni passaggi della sua vita contraddistinta sempre da una passione per la sua città e per l’impegno sia nell’Azione Cattolica e poi anche nel sindacato, ed in politica.
Stinziani è nato a Larino l’11 gennaio del 1941, in piena seconda guerra mondiale, da mamma Maria e papà Giuseppe che già avevano avuto Michelino e Nino. La sua famiglia vedrà presto il papà emigrare in Canada e successivamente anche i suoi fratelli. Purtroppo sia il papà che il fratello Michelino moriranno prematuramente, lasciando Luciano con la mamma a Larino mentre l’altro fratello si stabiliva definitivamente a Montreal.
Luciano fin da piccolo frequenta l’Azione Cattolica fino a diventarne il presidente, illuminato dalla presenza di don Luigi Marcangione insieme al quale diede vita al famoso Minifestival la cui prima edizione si svolse nel 1967 e tanto successo ebbe a Larino tanto da lasciare moltissimi ricordi e la promessa di farlo tornare in auge come lo stesso Luciano sta tentando da quasi due anni.
Scrivere di Luciano, dei suo ottanta anni è compito davvero arduo tante le cose fatte in questo lungo lasso di tempo. Ci piace ancora ricordare, il suo impegno in politica nell’allora Democrazia Cristiana. Per tre volte si candidò alle elezioni comunali e per tre volte fu eletto ricoprendo anche la carica di assessore ai lavori pubblici e quella di capogruppo. Ma anche segretario amministrativo dello stesso partito e poi, solo per citare alcuni passaggi, segretario politico del Partito Popolare. Ha ricoperto la carica di Presidente e Commissario della Casina Nazionale frentana, è stato presidente dell’Associazione Genitori di Larino e Presidente della scuola per infermieri professionali.
Nei suoi 6 anni di presidenza alla scuola infermieri, Luciano ha anche incontrato l’amore, quello vero per Giacinta Ferrante che ha sposato nel 1999. Dalla coppia sono nati due figli oggi più che ventenni Giuseppe e Maria. Al di là del suo passato, delle tante cose fatte, la sua famiglia resta il bene più grande che ha costruito e vive ogni giorno.
Auguri Luciano!!