nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

    Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

    Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

    Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Rotello. Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e concerto di Costanzo Del Pinto.

    Rotello. Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e concerto di Costanzo Del Pinto.

    Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

    Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

    Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

    Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

    San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

    San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Rotello. Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e concerto di Costanzo Del Pinto.

      Rotello. Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova e concerto di Costanzo Del Pinto.

      Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

      Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

      Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

      Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

      San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

      San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home ProtezioneCivile

      Colletorto. Un matrimonio del 1906 racconta frammenti d’antico.

      Foto storiche, forse tra le più antiche del sud Italia, ci portano al presente grazie al professore Luigi Pizzuto tradizioni e costumi dell'epoca.

      by La Redazione
      7 Maggio 2021
      Tempo di lettura:5 mins read
      0 0
      A A
      0
      Condivisioni
      4
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      COLLETORTO. In questo scatto di memoria la macchina fotografica cattura un prezioso scrigno di sapere. All’istante si fissano gli attimi di ogni pensiero, tra racconti, note di storia e architetture di ieri. Una finestra aperta a tutto campo su uno spaccato inedito ed intenso, ricco di emozioni e di dolci sentimenti. In primo piano brilla la sposa come una regina.

      Altri articoli

      Larino. In sala Freda la presentazione del libro ‘Tito Barbieri’ di Gabriella Paduano.

      Larino. Al centro culturale Afra la presentazione del libro di Sabrina Izzi ‘Fino all’ultimo respiro’.

      Dalla terza stagione di ‘Jamme Bbèlle’ a ‘Emma- festival’: un successo per la Uilt Molise! L’intervista all’instancabile Nicolangelo Licursi.

      Si tratta senz’altro di una foto di matrimonio di valore. Tra le più antiche, senz’altro unica nel suo genere. Il felicissimo evento si riferisce alle nozze tra Giovanni Antonio Francesco Nasillo e Antonia Teresina Nasilli.

      Datato sabato 27 gennaio 1906, ore 10.30. Siamo, dunque, all’apertura delle prime pagine del Novecento dove sussultano i valori della tradizione. Incuriosiscono le regole praticate nel corso nella composizione del corteo nuziale. Il fronte del corteo è costituito da tre giovani donne. Nel suo simbolismo è intriso di tanta sacralità. Alle sue spalle sfilano i parenti più stretti in fila per tre. Nella religione cristiana il numero tre rappresenta la natura di Dio. E’ il numero perfetto per eccellenza. La sposa, in abito bianco, apre il corteo diretto verso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, nel cuore del “Borgo degli Angioini”.

      Il fluire della scena profuma di antico in attesa di nuove forme di vita. L’accompagnano due damigelle. La prima in abito da cerimonia piuttosto scuro. La seconda in abito morbido e chiaro. Sono le uniche donne vestite a festa a sfilare in questo scatto prezioso del primo Novecento. La sposa è accompagnata da soli uomini vestiti in maniera uniforme. Tutti con giacca, pantaloni, camiciola o corpetto a riporto. E classico cappello da galantuomo.

      Sotto al vestito maschile spicca una bianca camicia. Alla sinistra della sposa un piccolo gruppo anima una scena altrettanto curiosa. E’ quella singolare di diversi ragazzini, vestiti a festa, quasi allo stesso modo degli adulti. Tra le luci e le ombre di questa rappresentazione esaltante, ogni elemento della scena tradizionale ha un senso. Nella liturgia del rito si percepisce, in tono sommesso, perfino il respiro materno proveniente da molto lontano.

      L’insieme è senz’altro un preziosissimo documento. Un quadro vivente stracolmo di sentimenti ed affetti silenti che l’abitato porta solennemente con sé. In effetti l’ambiente confeziona a scena aperta la prima parte del rito tradizionale, in una cornice architettonica che trasmette non poche emozioni tra tante pillole di cultura locale. Il corteo della sposa non sfila al centro della strada principale come avviene oggi, ma sul marciapiede, in pietra locale tutto bianco. Sicuramente perché il fondo della strada principale dell’abitato all’epoca era in terra battuta. Colpisce il candido splendore dei marciapiedi. Bianchi, larghi e pieni di luce naturale. Qui il linguaggio della pietra, dettato da varie forme geometriche, genera non poche emozioni. La storia si tuffa nelle tradizioni di ieri. Il marciapiede si trasformava in un parco giochi all’aperto. Sulle varie geometrìe delle pietre si giocava a “Spezzalisc’ ”.

      Pubblicità

      Sui cordoli allungati era usuale acclamare il “Giro d’Italia”. Bisognava essere abili nel calibrare la forza da imprimere al dito medio, per non uscire fuoristrada e scavalcare gli intoppi più duri, dovuti ai dislivelli della pietra allungata. Un gioco che coinvolgeva tanti ragazzini. Si svolgeva mettendo in azione, dalla partenza al traguardo, i tappi metallici usati nelle prime bottiglie di vetro. In lessico colletortese denominati “ruc’lill’ ”.

      Al centro della fotografia, davanti alla Taverna del Marchese, che nel periodo più attivo poteva ospitare fino a settanta cavalli, come si rileva da una fonte napoletana del 1704, si notano, parcheggiati, senza i loro animali, i mezzi dell’epoca: “I traìn’ ”. Veicoli, in legno a due ruote, trainati da due cavalli, di fondamentale importanza nel trasporto di beni di prima necessità, tra i tratturi molisani, il Sannio Frentano e la Capitanata. In poco più di due giorni, percorrendo queste piste rurali, raggiungevano, tra non poche difficoltà, dopo aver sostato nella Taverna di Foggia, le Saline di Margherita di Savoia per prelevare il sale necessario all’economia dell’epoca. I cordoli dei marciapiedi, che nella foto si vedono in bella mostra, ritagliano, invece, un percorso decisamente lineare, per accentuare la disposizione geometrica delle case a vari ripiani. Sembra che tutte salgano in direzione della monumentale scalinata del monastero, fino alla Chiesa piena di arte napoletana, aperta a tutto campo sul Corso.

      I gradini del tempo, a cascata, dettano la storia e la vita degli uomini di questo luogo. Tutto risulta armonioso e senza clamore. In pieno silenzio religioso. Non c’è nessuna fontana moderna, che, in un secondo momento, deturperà per sempre la bellezza di questa magnifica piazza, progettata così come la vediamo nell’immagine. Il contesto ordinatamente è delimitato da un lato dalla “Torretta di Bambà” e dall’altro dal “Palazzo gentilizio della famiglia De Simone”, con tanto di loggiato scenografico, a sette arcate, che non esiste più. Tali elementi urbani non interrompono affatto la strada principale che sale verso il quartiere Colle. In un continuum razionale, dal tratto deciso, ben costruito e definito. Voluto così, da una mente che porta il paese nel cuore. Il racconto della pietra, pertanto, in questo caso, tra “lisc’ e l’sciott’ “, esalta questo piccolo palcoscenico naturale. Un teatro a scena aperta. Negli anni Settanta, in virtù di un modernismo superficiale, brutto e scriteriato, la pavimentazione in pietra dei marciapiedi è stata cancellata per sempre e sostituita con bruttissime mattonelle di bitume. Qualche frammento d’antico resiste “Dietro la Taverna” e sulla “Strada dei Mulattieri”.

      Da una attenta lettura si nota solo qualche lampione di ghisa a gas di antica memoria. A testimonianza di questa vecchia illuminazione urbana, di lampioni ne restano quattro, sistemati prima intorno al monumento ai caduti, e poi trapiantati all’entrata del cimitero. La scalinata era all’epoca l’unica via d’accesso al Colle. Quartiere in contrasto con il resto del paese. Si sviluppa intorno al complesso monastico, un tempo completamente separato dal centro storico come si può osservare in una cartina del Seicento relativa alla Diocesi di Larino. Il monastero si presenta come un’autentica fortezza. Circondata da lunghe mura perimetrali, che, per fortuna, oggi resistono e andrebbero restaurate. Per la pubblicazione di questa foto d’epoca in bianco e nero ringraziamo Gaetano Nasilli, il quale ha il merito di averla divulgata mediante la realizzazione di un video interessante. Nel suo linguaggio spontaneo l’immagine nasconde tanti legami tra generazioni dei tempi andati. I chiari richiami, poi, ad un’arte urbana, semplice e genuina, rispondente ai nuovi bisogni del popolo, hanno il pregio di animare un’ inedita narrazione silenziosa. Dove germoglia la realtà di un piccolo mondo antico. Dove il bello resiste nelle cose più semplici che oggi sembrano inutili. C’è tanta vita tra i ritagli di pietra, lineari, spogli o sconnessi. In questo contesto architettonico la sostanza del lavoro artigiano si esalta. Dà valore al silenzio, al sentire, al vedere e al sacrificio. Trionfa la mano al servizio dell’uomo.

      Che i più non vedono o non vogliono vedere. E, come dice Franco Arminio nella sua recente pubblicazione, La cura dello sguardo, “Chi guarda bene si ammala più difficilmente. Le cose che entrano dagli occhi sono dei farmaci. Se fotografi un uomo che cammina, un balcone, se guardi cose dismesse, abbandonate, diventi una piccola arca di Noè. Porti in salvo qualcosa. Salvare aiuta a stare meglio”. Il bello c’è. Ma spesso si fa molta fatica a vederlo per conservarlo come si deve.

      Tag: Colletortoculturafoto di matrimonioluigi pizzutomatrimonio

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Campagna vaccinazioni: implementate le prime dosi e somministrazioni anche dai medici di base.

      Prossimo Articolo

      Aggiornamento Covid Molise. Altri due decessi. Due dimissioni ed un ricovero. 29 positivi e ben 72 guariti.

      Continua a Leggere

      AUGURI

      Colletorto. Campane a festa per la nascita di Antonio Romano. Auguri!

      6 Giugno 2025
      Larino. La bellezza nei loro occhi ed in quelli del figlio: Laura e Stefano oggi sposi! Auguri.
      AUGURI

      Larino. La bellezza nei loro occhi ed in quelli del figlio: Laura e Stefano oggi sposi! Auguri.

      19 Aprile 2025
      A Colletorto, la Pro Loco Angioina celebra la ‘Primavera di Botticelli’ con un’opera che incanta.
      Colletorto

      A Colletorto, la Pro Loco Angioina celebra la ‘Primavera di Botticelli’ con un’opera che incanta.

      15 Aprile 2025
      Prossimo Articolo

      Aggiornamento Covid Molise. Altri due decessi. Due dimissioni ed un ricovero. 29 positivi e ben 72 guariti.

      Vaccinazioni in Molise. Superate anche oggi le 2500 somministrazioni.

      IN EVIDENZA

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      13 Giugno 2025
      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      13 Giugno 2025
      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      12 Giugno 2025

      PIÙ LETTI

      • Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

        Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

        48 Condivisioni
        Share 19 Tweet 12
      • Larino. La 5A del Liceo D’Ovidio saluta l’omnicomprensivo: un ultimo giorno tra sorrisi, lacrime e ricordi!

        42 Condivisioni
        Share 17 Tweet 11
      • Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

        41 Condivisioni
        Share 16 Tweet 10
      • Larino. ‘Achille Morrone’: il consiglio di amministrazione non c’è più!

        27 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      • Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

        26 Condivisioni
        Share 10 Tweet 7
      Viaggio nel Molise

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su qui su viaggionelmolise@gmail.com

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?