nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    Guglionesi. A Dio a Tony Vincelli: speleologo emozionale, volontario per scelta!

    Guglionesi. A Dio a Tony Vincelli: speleologo emozionale, volontario per scelta!

    Larino. Un gruppo speciale di giovanissimi apre le serate musicali alla ‘Stozza’.

    Larino. Un gruppo speciale di giovanissimi apre le serate musicali alla ‘Stozza’.

    Controlli della Polizia Stradale a Campobasso per contrastare l’uso del telefono cellulare alla guida.

    Operazione ‘Alto Impatto’ della polizia stradale: sulla Bifernina controlli e sanzioni!

    Campomarino Lido – Cb: il gruppo Facebook con più di 23mila utenti!

    Campomarino Lido – Cb: il gruppo Facebook con più di 23mila utenti!

    San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

    San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

    San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

    Larino. Al via le letture dei consumi idrici da parte della Grim!

    Montelongo. La Grim comunica l’invio delle fatture del primo semestre 2023!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

    Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      Guglionesi. A Dio a Tony Vincelli: speleologo emozionale, volontario per scelta!

      Guglionesi. A Dio a Tony Vincelli: speleologo emozionale, volontario per scelta!

      Larino. Un gruppo speciale di giovanissimi apre le serate musicali alla ‘Stozza’.

      Larino. Un gruppo speciale di giovanissimi apre le serate musicali alla ‘Stozza’.

      Controlli della Polizia Stradale a Campobasso per contrastare l’uso del telefono cellulare alla guida.

      Operazione ‘Alto Impatto’ della polizia stradale: sulla Bifernina controlli e sanzioni!

      Campomarino Lido – Cb: il gruppo Facebook con più di 23mila utenti!

      Campomarino Lido – Cb: il gruppo Facebook con più di 23mila utenti!

      San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

      San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

      San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

      Larino. Al via le letture dei consumi idrici da parte della Grim!

      Montelongo. La Grim comunica l’invio delle fatture del primo semestre 2023!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

      Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home ProtezioneCivile

      Come si giunse al riconoscimento della Chiesa Madre di Ripabottoni in “Edificio Monumentale”

      by La Redazione
      29 Marzo 2022
      Tempo di lettura:3 mins read
      1 0
      A A
      0
      Condivisioni
      8
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      RIPABOTTONI. Riceviamo e pubblichiamo la nota del Responsabile dell’Archivio storico diocesano Giuseppe Mammarella che spiega come si giunse al riconoscimento della Chiesa Madre di Ripabottoni ad ‘edificio monumentale’.

      Altri articoli

      San Giuliano di Puglia. “I bambini non dovrebbero mai morire né per il terremoto né tantomeno per la guerra”.

      Santa Croce di Magliano. ‘Oltre il visibile, la luce’: in mostra le opere dell’artista Renato Marini!

      Santa Croce di Magliano. Riapre al pubblico la biblioteca comunale nei locali del museo Sacrocam.

      Mammarella scrive: “Nel 1926, con apposito Decreto apparso sulla Gazzetta Ufficiale, la Chiesa madre di Ripabottoni venne dichiarata “Monumento Nazionale”. Lo rese noto, con una missiva inviata all’Arciprete ripese il 12 ottobre di quell’anno, Alberto Magliano, Regio Ispettore Onorario dei Monumenti e Scavi a Larino, competente per l’intera area basso-molisana.

       

      1 of 1
      - +

      1.

      Il documento in questione recita testualmente: “Con viva soddisfazione comunico […] che dietro mia proposta, approvata dalla R. Soprintendenza all’Arte Medioevale e Moderna per l’Abruzzo e il Molise, la Chiesa di S. Maria Assunta […] è stata dichiarata ‘Edificio d’interesse Nazionale’, che equivale alla denominazione di ‘Monumento Nazionale’ abolita nelle vigenti leggi e regolamenti sulla conservazione dei monumenti poiché dava luogo a malintese interpretazioni. Perciò codesta Chiesa sarà inclusa nell’elenco degli ‘Edifici Monumentali’ edito dal Ministero della Pubblica Istruzione […]: quindi la distinzione data alla Chiesa in parola per gli affreschi del Gamba è assai notevole […]. Il R. Ispettore Onorario A. Magliano”.

      L’antica Chiesa parrocchiale di Ripabottoni a due navate, non più rispondente alle esigenze della popolazione, fu abbandonata e, per volere del benemerito Vescovo di Larino mons. Tria, ricostruita poco distante, su disegno del noto architetto napoletano Ferdinando Sanfelice. I lavori di costruzione furono eseguiti tra il 1731 ed il 1744. La bella facciata presenta tre ingressi in corrispondenza di altrettante navate che rendono il sacro edificio tra i più vasti dell’attuale diocesi. Custodisce tante opere d’arte, tra cui la grande pala d’altare raffigurante l’Arcangelo San Michele, opera del Solimena, gli affreschi e le tele del noto Artista di Ripabottoni Paolo Gamba, molto attivo nel Settecento.

      Chi era il Personaggio che si adoperò per l’ottenimento del prestigioso riconoscimento? Alberto Magliano (1846-1928), illustre e benemerito cittadino di Larino, più volte Sindaco della città frentana nel periodo compreso tra il 1899 ed il 1914, era il padre di Giuseppe (1883-1971), Senatore della Repubblica per quattro legislature consecutive (1948-1968) al cui nome è legata la legge con cui, nel 1963, il Molise divenne la ventesima regione d’Italia.

      Alberto nutriva un amore particolare anche per Ripabottoni dove, nel 1817, la sorella 17enne del nonno paterno, Emilia Magliano, sposò Tito Barbieri (senior) e diede alla luce il più noto Tito (junior), una delle maggiori figure del liberalismo molisano.

      Il nonno di Alberto, Giandomenico (1786-1856), Socio Corrispondente della Reale Accademia Ercolanese di Archeologia, ebbe contatti con vari studiosi della materia tra cui Theodor Mommsen, più volte suo ospite a Larino. Giandomenico lasciò un interessante manoscritto sulla storia e le antichità larinesi che venne ripreso, completato e poi pubblicato proprio da Alberto nel 1895.

      Pubblicità

      Giandomenico aveva un fratello (Giuseppe Antonio, 1792-1872, Vescovo “in partibus infidelium” di Eleusi ed autore di importanti scritti in materia ecclesiastica) e tre sorelle tra cui Emilia.

      Il giovane consorte di Emilia Magliano, Domenico Tito Giuseppe Lorenzo (1796-1821) di Ripabottoni, rimase vittima di un agguato, nell’agosto del 1821, mentre si apprestava a partecipare ad un convegno di Carbonari. Emilia, incinta, partorì il 18 ottobre seguente e decise di imporre al figlio gli stessi primi due nomi del padre, Domenico Tito, a cui volle aggiungere anche quelli di Michelangelo (nome del suocero tornato alla Casa del Padre nel 1799, all’età di 40 anni) e Raffaele.

      Domenico Tito junior (in alcuni atti indicato anche con i nomi di Tito Michelangelo) che nel 1847 sposò Antonietta Franceschini di Casacalenda e morì a Campobasso nel 1865, aveva una sorella, Cleonice Maria (1819-1872) che nel 1838 contrasse matrimonio con Nicola Andrea Miozzi (1811-1883), medico di Bonefro.

      Emilia, in seconde nozze, sposò Pietrantonio de Gennaro di Casacalenda, un reduce della Campagna napoleonica in Russia del 1812. I due fissarono la loro dimora in Larino e generarono Alessandro. Nel 1841, però, il 54enne Pietrantonio morì e quattro anni dopo scomparve anche Alessandro, alla tenerissima età di 8 anni, motivo per cui Emilia decise di spostarsi definitivamente a Napoli.

      I primi due figli di quest’ultima, Cleonice e Tito, preferirono continuare a vivere nella “Ottava Contrada dell’Olmo e Borgo del Fosso” di Ripabottoni, con la nonna paterna, Fortunata de Matteis di Castelvetere, scomparsa nel 1840 all’età di 74 anni.

      Domenico Tito, educato nei medesimi ideali paterni, risultò (specialmente col cugino Paolo Caprice, 1819-1904) tra gli animatori del partito che, nella Provincia di Molise, cospirò contro il regime borbonico”.

      Tag: edificio monumentalegiuseppe mammarellaripabottoni

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Santa Croce di Magliano. Auguri ad Erminio Di Paola per i suoi 50 anni

      Prossimo Articolo

      Misure a superficie per l’anno 2022, al via le domande per gli agricoltori molisani

      Continua a Leggere

      Larino. San Pardo 2025. Ripristinate le ultime due urbe che ospitavano le sacre reliquie.
      LA TESTIMONIANZA

      Larino. San Pardo 2025. Ripristinate le ultime due urbe che ospitavano le sacre reliquie.

      23 Maggio 2025
      Montorio nei Frentani-Ripabottoni. Nuovi uffici postali grazie al progetto Polis.
      ATTUALITA'

      Montorio nei Frentani-Ripabottoni. Nuovi uffici postali grazie al progetto Polis.

      23 Aprile 2025
      Larino, Termoli e la diocesi tra i Concordati borbonici del 1741 e del 1818.
      CULTURA

      Larino, Termoli e la diocesi tra i Concordati borbonici del 1741 e del 1818.

      10 Settembre 2024
      Prossimo Articolo

      Misure a superficie per l'anno 2022, al via le domande per gli agricoltori molisani

      Colletorto, Angela Campanelli brillante dottoressa in Tutela e Benessere Animale

      IN EVIDENZA

      Guglionesi. A Dio a Tony Vincelli: speleologo emozionale, volontario per scelta!

      Guglionesi. A Dio a Tony Vincelli: speleologo emozionale, volontario per scelta!

      20 Luglio 2025
      Larino. Un gruppo speciale di giovanissimi apre le serate musicali alla ‘Stozza’.

      Larino. Un gruppo speciale di giovanissimi apre le serate musicali alla ‘Stozza’.

      19 Luglio 2025
      Controlli della Polizia Stradale a Campobasso per contrastare l’uso del telefono cellulare alla guida.

      Operazione ‘Alto Impatto’ della polizia stradale: sulla Bifernina controlli e sanzioni!

      19 Luglio 2025

      PIÙ LETTI

      • Guglionesi. A Dio a Tony Vincelli: speleologo emozionale, volontario per scelta!

        Guglionesi. A Dio a Tony Vincelli: speleologo emozionale, volontario per scelta!

        113 Condivisioni
        Share 45 Tweet 28
      • Larino. L’Arma invita la popolazione a sporgere denuncia: possibili truffe agli anziani!

        53 Condivisioni
        Share 21 Tweet 13
      • Larino. Un gruppo speciale di giovanissimi apre le serate musicali alla ‘Stozza’.

        50 Condivisioni
        Share 20 Tweet 13
      • Bonefro. Una comunità in lutto per la morte di Serena Giangioppo.

        46 Condivisioni
        Share 18 Tweet 12
      • Larino. Sessanta anni e non sentirli: buon compleanno allo storico portiere della Frenter Lino Malatesta!

        33 Condivisioni
        Share 13 Tweet 8
      Viaggio nel Molise

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su qui su viaggionelmolise@gmail.com

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?