LARINO. Sono passati oltre tre anni dal quel tragico 13 maggio 2019, ma il ricordo di Enrico Mastrogiuseppe non è mai svanito. Tante cose e diversi luoghi parlano ancora di lui, della sua gentilezza, dei suoi modi di fare, delle sue passioni a cominciare proprio dal calcio a 5, del suo ruolo di portiere che interpretava sempre con professionalità e grande abnegazione.
Ebbene, la U.S. Frenter Larino del presidente Danilo Marchitto, in collaborazione con gli amici di sempre, ha voluto dedicare ad Enrico un torneo di calcio a 5 che vedrà scendere in campo venerdì 2 Settembre, nella palestra di via Santa Chiara, accanto alla formazione locale, la squadra di Montorio nei Frentani, lo Sporting Venafro che milita in serie B e il Cus Molise, compagine che rappresenta la regione in serie A2.
La manifestazione, patrocinata dall’amministrazione comunale, sarà moderata da Massimo Starita e sarà introdotta dai piccoli della scuola calcio della Frenter che dalle 15.00 fino alle 17.00 disputeranno delle mini gare che andranno ad introdurre le tre partite del torneo.
Stando al programma, diffuso dalla U.S. Frenter, la prima semifinale è in programma alle 17.30 e vedrà opporsi la squadra di Montorio nei Frentani contro lo Sporting Venafro. La seconda semifinale impegnerà la compagine locale contro il Cus Molise. Prima della finale, alle 19.30 è in programma l’inaugurazione e la posa della targa ricordo in memoria del 37enne prematuramente scomparso tre anni fa alla presenza del sindaco Pino Puchetti, di don Antonio Di Lalla e dei familiari.
Nel corso della manifestazione, grazie al contributo concesso dal Banco Bmp (alla manifestazione saranno presenti in rappresentanza dell’istituto di credito il dott. Francesco Cinquepalmi direttore area affari per la Puglia ed il Molise e il dott. Maurizio Rivellino, direttore della filiale di Larino), l’amministrazione comunale consegnerà sia alla U.S. Frenter che alla Fiamma Larino un defibrillatore.
Questo momento di ricordo precederà la finalissima del torneo che si concluderà alle 21.00 con la premiazione e i ringraziamenti di rito, il tutto coniugando calcio, esibizioni, ricordi e cultura in memoria dell’indimenticabile ed indimenticato Enrico Mastrogiuseppe.