nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!

    Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!

    Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

    Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

    Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

    Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

    Larino. Tre arterie provinciali si rifanno il look: quasi 1,5 milioni di euro di fondi provinciali investiti!

    Larino. Tre arterie provinciali si rifanno il look: quasi 1,5 milioni di euro di fondi provinciali investiti!

    Termoli. Nuovo incidente sulla tangenziale: coinvolti tre veicoli!

    Termoli. Nuovo incidente sulla tangenziale: coinvolti tre veicoli!

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    Larino. Al via le letture dei consumi idrici da parte della Grim!

    Montelongo. La Grim comunica l’invio delle fatture del primo semestre 2023!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

    Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

    Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!

      Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!

      Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

      Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

      Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

      Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

      Larino. Tre arterie provinciali si rifanno il look: quasi 1,5 milioni di euro di fondi provinciali investiti!

      Larino. Tre arterie provinciali si rifanno il look: quasi 1,5 milioni di euro di fondi provinciali investiti!

      Termoli. Nuovo incidente sulla tangenziale: coinvolti tre veicoli!

      Termoli. Nuovo incidente sulla tangenziale: coinvolti tre veicoli!

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      Larino. Al via le letture dei consumi idrici da parte della Grim!

      Montelongo. La Grim comunica l’invio delle fatture del primo semestre 2023!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

      Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

      Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home CULTURA

      Larino. Il dramma Isabella e il Duca di Giuseppe D’Addario rievoca le sanguinose vicende larinesi del 1679-1680.  

      by La Redazione
      12 Aprile 2023
      Tempo di lettura:4 mins read
      10 0
      A A
      Larino. Il dramma Isabella e il Duca di Giuseppe D’Addario rievoca le sanguinose vicende larinesi del 1679-1680.  
      9
      Condivisioni
      146
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      Una rappresentazione scenica tratta da una storia vera.

      Altri articoli

      Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!

      Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

      Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

      LARINO. riceviamo e pubblichiamo la nota del direttore dell’Archivio storico diocesano Giuseppe Mammarella relativa all’opera ‘Isabella e il Duca’ che sarà rappresentata il prossimo 22 aprile al Risorgimento.

       

      1 of 2
      - +

      1.

      2.

      Mammarella scrive “L’impulso ad una ricerca da me effettuata nel 2004, su invito degli amici Giuseppe D’Addario e Nicola Lozzi, scaturì dalla constatazione delle molteplici discordanze e lacune riscontrate nei testi di storia che hanno trattato finora l’ormai nota congiura verificatasi a Larino nel 1679, di cui s’appropriò il celebre scrittore francese Alexandre Dumas (père) nel suo romanzo “Un Regno insanguinato” (forse meglio conosciuto col titolo di “La Sanfelice”). Questi, trasponendo i fatti nella seconda metà del secolo successivo, individuò nel bimbo nato in tragiche circostanze e vissuto nella realtà soltanto tre ore, uno dei maggiori protagonisti della sua opera ambientata nel contesto della Repubblica Napoletana del 1799.

      Giuseppe D’Addario ne ricavò poi un dramma in due atti dal titolo “Isabella e il Duca…” che, per la regìa di Lino D’Ambrosio, andrà in scena al Teatro “Risorgimento” di Larino il 22 aprile prossimo. L’opera di D’Addario, già proposta nel 2007 prima al “Savoia” di Campobasso o poi allo stesso “Risorgimento” della città frentana, come sottolinea la giornalista Federica Fenaroli, del noto settimanale di Monza “Il Cittadino”, nell’ambito della XVI edizione del Concorso Europeo per il Teatro e la Drammaturgia ‘Tragos’, ha ricevuto una segnalazione speciale, con la premiazione svolta nel giugno 2022 al “Piccolo Teatro” di Milano.

      Per descrivere fatti e personaggi che ruotano intorno agli intrighi legati alla congiura del 1679 ed alle vicende successive, mi avvalsi esclusivamente delle ricerche effettuate presso l’anagrafe ecclesiale di Santa Maria della Pietà e di San Pardo in Larino (oggi riunita nell’Archivio Storico Diocesano), con il solo ausilio di alcuni passi di un interessante manoscritto redatto da Antonio (de) Palma, uno dei principali artefici degli avvenimenti.

      L’atteggiamento ostile che Francesco Maria Carafa, “Signore” di Larino di quel tempo, mostrava nei confronti di alcune famiglie del posto, determinò prima l’istruttoria di un processo e poi la congiura ai suoi danni che si realizzò nel 1679. La morte del barone, come risulta dall’apposito atto dell’anagrafe ecclesiale, avvenne nel modo seguente (traduzione dal latino): “A. D. 1679 giorno 1 del mese di maggio. L’Ill.mo D. Francesco Carafa, Possessore e Signore di questa Città di Larino, di anni trentacinque […] nel luogo presso il Convento dei Cappuccini, raggiunto da due colpi di archibugio colpito nel petto e nel femore […], nello stesso luogo rese l’anima a Dio […]”. L’agguato in questione, venne così descritto da Antonio (de) Palma: “[…] fu ammazzato D. Francesco Carafa Padrone di Larino da sotto alli Cappuccini con due scoppettate che ritornava da Campomarino in Galessa e si portava con esso 40 Guardiani e l’ammazzò l’Abbate Gaetano Cornacchiello e Raimondo di Raimondo per gran trapazzi ricevuti […] il primo di maggio 1679”.

      Antonio (de) Palma, sempre attraverso la sua descrizione, c’informa che, in seguito alla morte del barone, lui insieme alla moglie ed a tutti i “parenti, circa 100 persone, per paura della Corte di Lucera”, si erano rifugiati nel Palazzo vescovile.

      Pubblicità

      Fu proprio durante tale asserragliamento che, quattro mesi e mezzo dopo (il 15 settembre), Isabella Sorella “di età sua di anni venticinque circa, rese l’anima a Dio, nella comunione di Santa Madre Chiesa, di morte violenta, poiché mentre stava nella finestra del Palazzo vescovile dove si dice ‘la Gregoriana’, (fu) raggiunta al volto da un colpo di un archibugio da uno degli armigeri del Padrone che assediavano l’Episcopio […]”; questa è la parte essenziale, tradotta dal latino, ricavata dall’atto di morte, mentre la descrizione parziale che ne fa il marito Antonio (de) Palma è la seguente: “A 15 di 7bre 1679, morì […] Isabella, comf.me i Sig.re Iddio li piacque, disgraziatamente, da uno assassino con una scoppettata in faccia, la q.le era gravida di nove mesi con un figliuolo mosco che io d’oppo morte li togliei la ventre […] e campò tre hore nelle mie braccia […]”.

      L’assedio all’episcopio ed alla cattedrale che godevano del diritto di asilo, fu tolto solo dopo la sanguinosa irruzione che i militi della Corte criminale di Lucera decisero di compiere la vigilia di Natale del 1680.

      Antonio (de) Palma, marito di Isabella Sorella ed autore del prezioso manoscritto, fu tra quelli che riuscirono a fuggire. Varcò i confini del Regno di Napoli e raggiunse Modena dove, come lui stesso c’informa, si risposò con Anna Antonia Maggio di Sarconi, in Basilicata. Da questo secondo matrimonio vennero al mondo cinque figli tra cui, il 10 luglio 1683, Matteo (Antonio).

      Dall’accurata descrizione fatta in occasione del decesso della madre, sappiamo che Antonio (de) Palma, nel 1698 era nuovamente a Larino, dove morì il 2 febbraio del 1711.

      Dagli Stati delle Anime si rileva che, nel periodo compreso tra il 1708 ed il 1720, i figli di Antonio che dimoravano nella città frentana erano: Giovanni Battista e Matteo (Pardo Silvestro) della prima moglie; Matteo (Antonio), Giovanni Andrea e Francesco Antonio della seconda consorte.

      I discendenti dalle seconde nozze di Antonio (de) Palma con Anna Antonia Maggio, assunsero il doppio cognome di “Maggio Palma” (in seguito trasformato in Maggiopalma). La serie inizia con il loro primogenito Matteo (Antonio), il più noto della discendenza di Antonio (de) Palma che, dal 1758 al 1760, ricoprì a Larino la carica di Mastrogiurato. I Magliano (compreso Carlo, zio dello storico Alberto, che incontrò più volte il Dumas), lo confondono con il bimbo nato drammaticamente da Isabella Sorella e gli appongono il nomignolo di “Matteillo”.

      Forse proprio da questo equivoco, sorge anche la fantasiosa ricostruzione del famoso romanziere francese che individua in quel neonato “Il figlio della morta”, l’amante di Luisa Sanfelice ed il vendicatore della madre del romanzo.

      Matteo Maggio Palma morì all’età di quasi ottant’anni, il 3 novembre 1762.

      Per saperne di più si può consultare il mio Saggio “La congiura del 1679”, Cerit Molise Editore, Larino 2005″.

                                                         

      Tag: giuseppe d'addarioisabella e il ducalarinomolise

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Lucito. Tamponamento sulla Fondovalle del Biferno. Un ferito condotto in ospedale.

      Prossimo Articolo

      Gruppo Aido Larino. I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione al centro di un incontro organizzato a Palazzo Ducale.

      Continua a Leggere

      Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!
      AUGURI

      Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!

      23 Giugno 2025
      Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.
      ATTUALITA'

      Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

      22 Giugno 2025
      Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!
      ATTUALITA'

      Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

      21 Giugno 2025
      Prossimo Articolo
      Gruppo Aido Larino. I disturbi dell’alimentazione e della nutrizione al centro di un incontro organizzato a Palazzo Ducale.

      Gruppo Aido Larino. I disturbi dell'alimentazione e della nutrizione al centro di un incontro organizzato a Palazzo Ducale.

      Larino. Gli 'Zero Assoluto' porteranno i loro successi in Piazza Duomo per chiudere i festeggiamenti in onore di San Pardo 2023.

      IN EVIDENZA

      Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!

      Larino. Traguardo di vita importante per Eulalia Gioia. Un ‘vulcano’ di auguri!

      23 Giugno 2025
      Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

      Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

      22 Giugno 2025
      Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

      Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

      21 Giugno 2025

      PIÙ LETTI

      • Larino. Ennesimo incidente sulla Bifernina. Feriti trasferiti al San Timoteo!

        Larino. Ennesimo incidente sulla Bifernina. Feriti trasferiti al San Timoteo!

        115 Condivisioni
        Share 46 Tweet 29
      • Larino. Doveva essere il giorno della ‘Gran Fondo Giro del Cigno’ ed invece è arrivato il parere negativo dell’Anas.

        93 Condivisioni
        Share 37 Tweet 23
      • Larino. Matrimoni civili: da oggi gli sposi potranno scegliere due location esclusive ossia la Dimora rurale Essentia e il Park Hotel Campitelli!

        92 Condivisioni
        Share 37 Tweet 23
      • Larino. Nasce la rete ‘I cammini del Molise Frentano’ promossa dal Gal Innova Plus!

        87 Condivisioni
        Share 35 Tweet 22
      • Larino. Tre arterie provinciali si rifanno il look: quasi 1,5 milioni di euro di fondi provinciali investiti!

        58 Condivisioni
        Share 23 Tweet 15
      Viaggio nel Molise

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su qui su viaggionelmolise@gmail.com

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?