nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!

    La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!

    Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’

    Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’

    Larino. Il gruppo di minoranza chiede delucidazioni al sindaco Puchetti circa le sorti della Fondazione “Achille Morrone” 

    Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

    Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

    Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

    Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

    Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

    Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

    Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

    Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

    San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

    San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!

      La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!

      Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’

      Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’

      Larino. Il gruppo di minoranza chiede delucidazioni al sindaco Puchetti circa le sorti della Fondazione “Achille Morrone” 

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Prima candelina per la bellissima Annastella Miozza. Auguri!

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Larino. Un mazzo di fiori dinanzi alla caserma dei carabinieri per ricordare Carlo Legrottaglie.

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

      Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

      Ururi. Oltre un milione di euro per il nuovo asilo!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Montemitro. Dopo quasi dieci anni una nascita in paese: benvenuto Libero Luigino Giorgetta!

      Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

      Ururi. Tutto pronto per la Carrese 2025: via libera della commissione.

      San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

      San Martino in Pensilis. Il carro giallorosso vince la Carrese 2025. Un carrista a piedi travolto da un cavallo! Tutte le foto!

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home CULTURA

      Ripabottoni. Aspetti inediti dell’eccellentissimo pittore molisano del Settecento, Paolo Gamba!

      by La Redazione
      17 Aprile 2024
      Tempo di lettura:4 mins read
      4 0
      A A
      Ripabottoni. Aspetti inediti dell’eccellentissimo pittore molisano del Settecento, Paolo Gamba!
      3
      Condivisioni
      53
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      RIPABOTTONI. Nuova nota storico-culturale del direttore dell’Archivio storico della diocesi di Termoli-Larino, Giuseppe Mammarella che questa volta ci porta a scoprire aspetti inediti del pittore Paolo Gamba.

      Altri articoli

      La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!

      Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’

      Larino. Il gruppo di minoranza chiede delucidazioni al sindaco Puchetti circa le sorti della Fondazione “Achille Morrone” 

      Paolo Gamba nasce a Ripabottoni il 29 ottobre del 1712, a mezzo dei coniugi Giambattista e Caterina di Vico, quest’ultima di Sant’Elia a Pianisi. Il nonno paterno, Paolo Antonio di Campobasso, fissa la sua stabile dimora nel ridente centro basso molisano a seguito del matrimonio da lui contratto con la ripese Rocca Mastrosanto.

      Il padre, Giambattista, pittore di rilievo, risulta particolarmente attivo in diverse località d’Abruzzo motivo per cui è ritenuto originario di quella regione da diversi storici dell’arte che attribuiscono anche a Chieti l’onore di avergli dato i natali. Tra i suoi primi lavori da notare l’affresco della volta della chiesa di San Matteo di Teramo eseguito nel 1713. Le altre città dove opera intensamente, in modo particolare tra gli anni Venti e Trenta ovviamente del Settecento, sono: Pescocostanzo, Popoli, Sulmona, Penne e Scanno. Nel Museo diocesano di Ortona, infine, sono esposte quattro sue tele.   

      Paolo, il 23 dicembre 1732, sposa Domenica Ciarla “della Terra di Ripa”, ed ha come testimoni di nozze, “l’Eccellentissimo Sig. Marchese di Salcito (Paolo Francone) e l’Illustrissimo Sig. Antonio di Palma di S. Elia”, il primo anche “Signore” del feudo di Ripabottoni, e l’altro, tra gli abitanti più facoltosi di Sant’Elia a Pianisi.

      In calce alla Visita pastorale compiuta a Ripabottoni nel novembre del 1734 dal Vescovo di Larino mons. Giovanni Andrea Tria, i cui atti sono ben conservati nell’Archivio Storico Diocesano, figura un’importante annotazione a firma dell’allora Arciprete don Giuseppe di Iulio, rimasta finora inedita, che pone in evidenza, tra le altre cose, le arti presenti a Ripabottoni in quel periodo. Nel paragrafo che tratta “De’ Pittori” è scritto testualmente: “Giambattista Gamba, Lorenzo Cristoforo, Domenico Mastrosanto e Paolo Gamba, questo giovine di ventiquattro anni (si tratta di un errore di calcolo perché in quell’anno ne aveva due in meno n. d. a.) è di grande aspettazione discepolo di Francesco Solimena Celebre e Singolare Pittore in Europa il quale Paolo è figlio del suddetto Giambattista Gamba, si diletta in varie altre cose e specialmente di intagliare in rame, che veniva desiderato dal suddetto Francesco Solimena in Napoli, tanto che condottosi ivi si suppone che non più ritorni nella sua Patria et ha fatto molti quadri di ordine di esso Prelato (si tratta di mons. Tria, senior) per la nuova Matrice Chiesa di Colletorto”.

      Questa nota c’informa, in particolare, che il giovane Paolo, già prima di compiere il ventiduesimo anno d’età, si diletta anche nella lavorazione del rame, frequenta la scuola del Solimena a Napoli ed ha già realizzato quadri, certamente prima dei vent’anni, per la chiesa madre di Colletorto, su incarico di mons. Tria. Quindi quest’ultimo, Vescovo a Larino dal 1726 al 1741, rileva le notevoli capacità pittoriche di Paolo e si adopera subito per consentigli di perfezionare la sua arte inviandolo, a sue spese, a Napoli presso il laboratorio del grande Solimena.

      Al ritorno, lo stesso Presule gli affida immediatamente il compito di disegnare la ricostruzione grafica (planimetria e veduta prospettica) dell’anfiteatro romano di Larino sulla base dei rilievi effettuati dall’architetto romano Pietro Torelli. I tanti meravigliosi lavori di Paolo, vengono eseguiti soprattutto grazie all’autorevole appoggio, prima del Grande mons. Tria senior e poi dei suoi due immediati successori.

      Pubblicità

      Nel 1736, all’età di cinquanta anni, muore la madre Caterina di Vico. Il padre Giambattista, invece, passa a miglior vita nel 1748.

      La moglie, Domenica Ciarla, prima di tornare alla Casa del Padre nel 1763, all’età di appena quarantasette anni, gli dona, nel periodo compreso tra il 1733 ed il 1758, ben quattordici figli.

      Di essi: cinque volano in Cielo in tenera età; sei, dei quali, oltre all’atto di battesimo, non c’è altra traccia nell’anagrafe parrocchiale, probabilmente lasciano Ripabottoni; tre continuano la loro esistenza in questo grazioso centro.

      I tre figli che intendono dimorare a Ripabottoni sono: il primogenito Giambattista che muore celibe nel 1787; Faustina che, sposa Ezechiele Cicchetti di Matrice, ha quattro figli e scompare nel 1803; Placido che contrae due matrimoni, il primo con Angiola di Paolo e l’altro con Annarosa Iaricci e rende l’anima a Dio nel 1833. Dalla prima consorte nasce una figlia, Domenica Maria.

      Placido, che come i suoi genitori e la famiglia della sorella Faustina, abita nella “Contrada detta dentro la Terra”, segue le orme del padre e del nonno nell’arte della pittura, acquistando anche speciali benemerenze come conferma il titolo di “don” che precede il suo primo nome nell’atto di morte.

      “L’eccellentissimo Pittore Paolo Gamba […] marito della Magnifica Domenica Ciarla, in età d’anni 70, confessato e comunicato […] (rende) l’anima al Signore Iddio […]” a Ripabottoni il 26 dicembre del 1782.

      Giuseppe Mammarella

      Tag: giuseppe mammarellamolisepaolo gambaripabottoni

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Casacalenda. Seconda edizione del premio letterario dedicato ad ‘Angela Pangia’: goccia di memoria eterna!

      Prossimo Articolo

      Guglionesi. Evade dai domiciliari: nuovo arresto per un 35 residente in paese!

      Continua a Leggere

      La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!
      EVENTI

      La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!

      14 Giugno 2025
      Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’
      AUGURI

      Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’

      14 Giugno 2025
      ATTUALITA'

      Larino. Il gruppo di minoranza chiede delucidazioni al sindaco Puchetti circa le sorti della Fondazione “Achille Morrone” 

      13 Giugno 2025
      Prossimo Articolo
      Ex badante ed il suo compagno arrestati dai carabinieri: avevano aggredito e rapinato un anziano 83enne.

      Guglionesi. Evade dai domiciliari: nuovo arresto per un 35 residente in paese!

      Termoli. La famiglia Tanassi ringrazia l’Hospice: ‘avete alleviato le sofferenze della nostra Francesca’.

      Termoli. La famiglia Tanassi ringrazia l'Hospice: 'avete alleviato le sofferenze della nostra Francesca'.

      IN EVIDENZA

      La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!

      La bellezza delle opere di Carla Di Pardo in mostra a Palazzo D’Avalos a Vasto!

      14 Giugno 2025
      Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’

      Larino. Una dedica speciale per i 18 anni di Marika D’Alessandro: ‘guarda sempre in alto, c’è una stella che brilla per te!’

      14 Giugno 2025

      Larino. Il gruppo di minoranza chiede delucidazioni al sindaco Puchetti circa le sorti della Fondazione “Achille Morrone” 

      13 Giugno 2025

      PIÙ LETTI

      • Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

        Santa Croce di Magliano. Il nuovo ‘Vincenzo Cosco’ non un semplice campo sportivo ma un museo della vita!

        55 Condivisioni
        Share 22 Tweet 14
      • Larino. Avviso pubblico per l’acquisto di un terreno da destinare alla realizzazione di un nuovo parcheggio al Centro Storico!

        46 Condivisioni
        Share 18 Tweet 12
      • Larino. ‘Achille Morrone’: il consiglio di amministrazione non c’è più!

        27 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      • Montecilfone. Aria di festa in paese: tra fede e tradizione si rinnova l’amore per il santo dei Miracoli!

        27 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      • L’atleta della ‘Larino Run’ Antonio Malaspina vince il primo Trial del Monte Calvo a San Giovanni Rotondo.

        18 Condivisioni
        Share 7 Tweet 5
      Viaggio nel Molise

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su qui su viaggionelmolise@gmail.com

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?