Il Presidente Puchetti: abbiamo appaltato i lavori facendo ricorso a fondi dell’Ente nell’ambito del più ampio progetto di rifacimento delle arterie provinciali che il consiglio ha approvato.
LARINO. In questi giorni di inizio estate diversi cittadini ci hanno segnalato l’apertura di almeno tre cantieri stradali lungo altrettante direttrici viarie provinciali. Cantieri che, come abbiamo avuto modo di chiedere al presidente della Provincia e sindaco del centro frentano Pino Puchetti stanno interessando: la arteria che collega Larino alla Bifernina (sp.80), quella che dal terminal degli autobus scende alla rotonda per Ururi-Santa Croce di Magliano (sp. 156) ed il tratto della provinciale 73 che dal quadrivio di Olivoli porta fino alla Fondovalle del Biferno. Lavori che l’ente di via Roma ha appaltato per un investimento complessivo di quasi 1,5 milioni di euro facendo ricorso non a fondi avuti da altri Enti bensì dopo un’attenta rimodulazione delle risorse provinciali.
Le foto scattate questa mattina mostrano chiaramente come quella arteria provinciale che da via Molise scende alla Fondovalle del Biferno, caratterizzata da avvallamenti e piccole frane abbia già cambiato volto. La ditta incaricata, infatti, nei giorni scorsi dopo aver rimesso a nuovo anche le banchine laterali sta procedendo alacremente al rifacimento del manto bituminoso che nel tempo si era completamente sgretolato. Basta percorrere l’arteria provinciale per rendersi conto di persona del gran lavoro che si sta facendo per una delle vie principali d’accesso alla città.
Stesso dicasi per i lavori che stanno interessando l’altra provinciale d’accesso a Larino, ossia la 156. E stesso dicasi anche per quel tratto della provinciale 73 che, nei mesi scorsi, era stato chiuso al traffico, e che collega una delle zone paesaggistiche più belle dell’agro frentano alla Fondovalle del Biferno.
I lavori proseguiranno anche nei prossimi giorni, come detto l’impegno della Provincia è massimo e sono stati investiti complessivamente quasi 1,5 milioni di euro.