CARNEVALE DI LARINO – 45° EDIZIONE
Il Carnevale di Larino ha origine da antiche tradizioni popolari, in particolare a quella di vestirsi da “pacchianella” e girare per le case ballando e cantando per ricevere un dono. Una prima manifestazione rievocativa con l’uso di un carretto e costumi risale al 1955. Venti anni più tardi, nel 1975, dei giovani larinesi realizzarono per la prima volta dei carri allegorici e crearono un comitato per l’organizzazione della festa. A partire da novembre 2018 il Carnevale di Larino è stato riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel circuito dei 27 Carnevali Storici d’Italia.
I carri del Carnevale di Larino sono dei veri e propri giganti di cartapesta. Ciascun carro è costituto da più personaggi che, a volte, arrivano a superare i 10/15 metri di altezza e che compiono anche dei movimenti. Ogni carro è accompagnato nella sfilata per le strade della città da un gruppo coreografico che allieta l’atmosfera con balli e vestiti attinenti al tema del carro.
Il Carnevale, giunto alla sua 45° Edizione, vedrà il livello innalzarsi ulteriormente con la qualità artistica dei carri allegorici sempre più elevata e tematiche sempre più impegnative.
I carri che parteciperanno alla prossima edizione sono otto. In prima categoria troviamo: RUGGITI DI LIBERTÀ (IL CIRCO È ALLE SPALLE), presentato da I Gatti Randagi con Modellarte, il cui tema è lo spettacolo degli animali all’interno del circo; NON DIRLO A NESSUNO, presentato dall’Associazione Gioventù Frentana ha come tema la pedofilia, rappresentata attraverso un’allegoria ispirata al romanzo horror IT di Stephen King; NON TI CURAR DI LORO, presentato dall’Associazione Carnaval, il cui tema è un fenomeno di cui si parla tutti i giorni: il bullismo; LA CULTURA È LA CHIAVE DELLA LIBERTÀ, presentato dall’Associazione Officina dell’Arte, che ha come tema la cultura e in particolare la libertà che può essere acquisita attraverso di essa; VIVI LA LIBERTÀ, presentato dall’Associazione Gruppo Larinelli, il cui tema è la libertà di espressione dei sentimenti.
In seconda categoria abbiamo tre carri: SALVIAMO LE ACQUE, presentato dal Gruppo Selvaggi, rappresenta la condizione attuale dei mari, un ecosistema sempre più inquinato a causa dell’uomo, che però può ancora fare qualcosa per “salvare le acque”; deciBELL, presentato dal Gruppo Miseria e Nobiltà, propone alcuni esponenti più illustri della musica, la cui bellezza andrebbe sempre preservata; WINNIE THE POOH, presentato dall’Associazione I Trebbiatori, rappresenta il cartone animato Winnie the Pooh, storica pellicola del 1929 dedicata ai bambini.

Di seguito il programma dell’evento:
• Sabato 22 febbraio 2020 dalle ore 17.30 alle ore 24.00:
Sfilata dei Giganti di Cartapesta in Movimento
• Domenica 23 febbraio 2020
– dalle ore 11.00 alle ore 13.00:
Mostra a cielo aperto dei Giganti di Cartapesta
– dalle ore 15.00 alle ore 20.00:
Sfilata dei Giganti di Cartapesta in Movimento
• Sabato 29 febbraio 2020 dalle ore 17.30 alle ore 24.00:
Sfilata dei Giganti di Cartapesta in Movimento
• Domenica 1 marzo 2020
– dalle ore 11.00 alle ore 13.00:
Mostra a cielo aperto dei Giganti di Cartapesta
– dalle ore 15.00 alle ore 20.00:
Sfilata dei Giganti di Cartapesta in Movimento
Inoltre, lungo il percorso ci sarà animazione e intrattenimento all’interno del percorso come
trucca bimbi, clown, giocolieri, spettacoli di magia; area Street Food e area gonfiabili per bambini.
Il Carnevale di Larino ti aspetta! Pronto a viverlo con noi? Non fartelo raccontare!