nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    San Giuliano di Puglia. Benvenuta al mondo Diana Calzolaro.

    San Giuliano di Puglia. Benvenuta al mondo Diana Calzolaro.

    Colletorto-Termoli. Laurea in Medicina e Chirurgia per Alessandro Mucciaccio.  Congratulazioni!

    Colletorto-Termoli. Laurea in Medicina e Chirurgia per Alessandro Mucciaccio. Congratulazioni!

    Larino. Buon 90esimo compleanno ad Antonia Di Tommaso.  Auguri!

    Larino. Buon 90esimo compleanno ad Antonia Di Tommaso. Auguri!

    Rotello. Maria Teresa Vassalli consegue la laurea magistrale in amministrazione e direzione aziendale.  Congratulazioni!

    Rotello. Maria Teresa Vassalli consegue la laurea magistrale in amministrazione e direzione aziendale. Congratulazioni!

    Larino. Nuovo ed importante piazzamento per Lorenzo Gammieri alla ‘Gran Fondo Leopardiana’ di Recanati.

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    Ururi. Anche il comune bassomolisano  aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

    Ururi. Anche il comune bassomolisano aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

    Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

    Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

    Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

    Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

    Santa Croce di Magliano. Commovente cerimonia in onore delle vittime del Covid.

    Santa Croce di Magliano. Il sindaco Alberto Florio anche per il 2023 rinuncia alla sua indennità.

    Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

    Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

    Ururi. Accoglienza in municipio per l’avvio della visita pastorale di sua eccellenza Gianfranco De Luca.

    Ururi. Accoglienza in municipio per l’avvio della visita pastorale di sua eccellenza Gianfranco De Luca.

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      San Giuliano di Puglia. Benvenuta al mondo Diana Calzolaro.

      San Giuliano di Puglia. Benvenuta al mondo Diana Calzolaro.

      Colletorto-Termoli. Laurea in Medicina e Chirurgia per Alessandro Mucciaccio.  Congratulazioni!

      Colletorto-Termoli. Laurea in Medicina e Chirurgia per Alessandro Mucciaccio. Congratulazioni!

      Larino. Buon 90esimo compleanno ad Antonia Di Tommaso.  Auguri!

      Larino. Buon 90esimo compleanno ad Antonia Di Tommaso. Auguri!

      Rotello. Maria Teresa Vassalli consegue la laurea magistrale in amministrazione e direzione aziendale.  Congratulazioni!

      Rotello. Maria Teresa Vassalli consegue la laurea magistrale in amministrazione e direzione aziendale. Congratulazioni!

      Larino. Nuovo ed importante piazzamento per Lorenzo Gammieri alla ‘Gran Fondo Leopardiana’ di Recanati.

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      Ururi. Anche il comune bassomolisano  aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

      Ururi. Anche il comune bassomolisano aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

      Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

      Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

      Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

      Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

      Santa Croce di Magliano. Commovente cerimonia in onore delle vittime del Covid.

      Santa Croce di Magliano. Il sindaco Alberto Florio anche per il 2023 rinuncia alla sua indennità.

      Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

      Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

      Ururi. Accoglienza in municipio per l’avvio della visita pastorale di sua eccellenza Gianfranco De Luca.

      Ururi. Accoglienza in municipio per l’avvio della visita pastorale di sua eccellenza Gianfranco De Luca.

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home Cibo

      Cucina molisana. L’abc dei prodotti e dei piatti della regione

      by Viaggio nel Molise
      12 Marzo 2020
      Tempo di lettura:9 mins read
      0 0
      A A
      0
      Condivisioni
      4
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      UNA CUCINA ROBUSTA E RICCA, FATTA DI SAPORI ANCORA AUTENTICI. È LA GASTRONOMIA DEL MOLISE, UNA REGIONE PICCOLA MA CHE OFFRE UNA GRANDE VARIETÀ DI PRODOTTI. PER LA RUBRICA SULLE TRADIZIONI REGIONALI OGGI SCOPRIAMO L’ABC DELLA CUCINA MOLISANA.

      Altri articoli

      Aggiornamento serale Covid. Boom di nuovi positivi. Nuovo ricovero in infettive.

      Joe Bavota presenta ‘Elvis si back’, lo spettacolo che farà rivivere il mito.

      Aggiornamento serale Covid. 12 guariti ma anche 10 nuovi positivi. Invariato il numero dei ricoverati.

      Caciocavallo di Agnone

      Formaggio dalle antiche origini, prodotto nel territorio dei comuni di Agnone, Capracotta e Vastogirardi, provincia di Isernia, fin dai tempi della Magna Grecia. Fatto con latte crudo di vacca, ha una crosta dura e un colore giallo paglierino, che tende al marrone nei prodotti più stagionati. Dopo una maturazione che dura circa 20 giorni viene messo a stagionare in grotte naturali per un minimo di tre mesi. Ha un gusto delicato che diventa sempre più piccante e sapido con la stagionatura: i molisani lo mangiano spesso grigliato, accompagnato da pane locale.

      Capofreddo (coppa molisana)

      Simile in parte alla soppressata calabrese (ne abbiamo parlato qui) è un insaccato di maiale cotto, fatto con gli scarti dell’animale, in particolare testa e zampe, ma spesso anche cotenna e lingua. Dopo aver pulito la carne si fa bollire, si condisce con foglie di alloro, semi di finocchio, aglio, peperoncino diavolillo e, a volte, buccia d’arancia, e si infila in un sacco di tela da cui prenderà la forma. L’acqua usata per bollire le carni viene spesso riutilizzata per preparare un brodo con le verdure. È stagionato per 15 giorni e arriva a pesare anche cinque chili. Si consuma fresco, entro trenta giorni dalla fine della stagionatura.

      • Centofoglie (scarola venafrana)
      • Fiera della cipolla, Isernia
      • Cavatelli
      • Farro dicocco del Molise
      • Caprino, Montefalcone nel Sannio
      • Formaggio di Pietracatella
      • Capofreddo, Casa Porciatti
      • Fusilli
      • Guanciale
      • Caciocavallo di Agnone
      • Mais Agostinello

      Caprino di Montefalcone nel Sannio

      Pubblicità

      I formaggi di capra sono molto diffusi in tutta la regione, grazie alla presenza di capi allevati allo stato brado. Particolarmente rinomato è il caprino di Montefalcone del Sannio, in provincia di Campobasso, prodotto con latte crudo della razza autoctona locale. È un formaggio a pasta semi dura, ha una crosta compatta e rugosa, mentre l’interno è bianco e morbido. Viene messo a invecchiare utilizzando un particolare strumento di legno chiamato cascerache viene appeso al soffitto: qui i caprini stagionano per almeno due mesi. Anche questo è un formaggio che si mangia prevalentemente fresco, spalmato sul pane o accompagnato da verdure e marmellate locali.

      Cavatelli

      Uno dei formati di pasta tipici del Molise, adottato poi in molte regioni del sud Italia: i cavatelli sono una pasta di semola di grano duro e acqua, a cui in alcune zone si aggiunge un po’ di patata lessa, dalla caratteristica forma allungata. Si narra che furono inventati sotto il regno di Federico II, anche per soddisfare le esigenze gastronomiche del re. Sono fatti a mano “incavando” – come si dice in dialetto locale – la pasta con la pressione dell’indice e del medio. Solitamente si condiscono con ragù o sugo a base di carne di maiale, oppure con verdure tipo cardoncelli o broccoli, che in Molise tutti chiamano “spigatelli”.  A Montenero di Bisaccia il piatto tipico del paese sono i cavatelli, qui chiamati “cuzzutilli”, con la Ventricina di Montenero, di cui parleremo a breve.

      Centofoglie (scarola venafrana)

      La centofoglie, o indivia scarola venafrana, è una varietà dell’indivia comune (Cichorium endivia) particolarmente coltivata nel comune di Venafro, in provincia di Isernia. Un ortaggio dal sapore fresco e delicato, di cui si mangiano le foglie, che matura sia in autunno che in primavera. Ricca di potassio, ha spiccate proprietà depurative e diuretiche e si mangia sia cotta che cruda, come insalata. Solitamente in Molise si cucina insieme ai fagioli nelle pentole di coccio. Un piatto tipico di Venafro è la zuppa alla santè, preparata con il brodo di gallina e la carne a pezzettini, polpettine di vitello, scarola e uovo sodo tritato.

      Cipolla di Isernia

      Uno dei prodotti più importanti della regione, la cipolla di Isernia, è chiamata anche cipolla di San Pietro: la tradizione vuole che la cipolla sia legata alla madre del santo fondatore della chiesa cristiana, che la donò a una donna affamata come unico atto di solidarietà della sua vita. Ha una forma schiacciata e il bulbo bianco, può arrivare a pesare fra i 200 e i 300 grammi. Il sapore è particolarmente dolce e per questo viene spesso consumata semplicemente accompagnandola con del pane, e una delle ricette più comuni è la frittata fatta con abbondanti cipolle, chiamata cipollata. È la regina indiscussa della Fiera delle cipolle di Isernia, che si tiene ogni anno il 28 e 29 giugno.

      Fagioli di Riccia

      Sono diverse le varietà di fagioli del Molise, ma oggi parliamo dei fagioli di Riccia, un comune della provincia di Campobasso, sede di una festa molto particolare, le Tavole di San Giuseppe. In questa celebrazione il cibo ha un ruolo da protagonista, con la preparazione di pasti, poi offerti alle persone meno abbienti della comunità. E i fagioli locali hanno un posto centrale in questa tradizione. Coltivati in particolare in una contrada del paese, Paolina, si seminano a fine marzo e si raccolgono a fine agosto o inizio settembre, quando il seme è completamente formato e i legumi ben secchi. Fanno parte di diverse ricette locali: la tradizione vuole che vengano cotti nella tradizionale pignata, una pentola messa vicino al fuoco del camino. Vengono mangiati in insalata, accompagnandoli con la centofoglie, il sedano e le patate, oppure cotte insieme alla carne di maiale. Una ricetta tipica sono i fasciuole ‘nzuccarate, fatti con cotiche di maiale, olio, aglio,alloro, sedano, sale e prezzemolo.

      Farro dicocco del Molise

      Si tratta di un tradizionale cereale coltivato in Molise, recuperato all’inizio degli anni ‘90 e salvato dalla scomparsa. Coltivato a circa 700 metri di altezza sulle colline molisane, è il cereale con il maggior contenuto di proteine, ma fornisce anche buone quantità di ferro e calcio. Cereale antico, un tempo veniva usato prevalentemente per ottenere la farina per le focacce, al giorno d’oggi è principalmente impiegato per la preparazione di pane, insalate e minestre. Una ricetta tipica è la zuppa di farro, fatta con farro, pomodoro, cotenna di maiale, guanciale a piacere, prezzemolo, aglio, cipolla e pecorino.

      Formaggio di Pietracatella

      Formaggio prodotto nel territorio della Comunità montana del Fortore, in particolare nel comune di Pietracatella (Campobasso), fatto con latte di vario tipo (vaccino, caprino, ovino). Ha una crosta leggermente rugosa dal colore giallo paglierino, all’interno la pasta risulta tenera, umida e di colore bianco tendente al giallo man mano che aumenta la stagionatura. La maturazione è fatta nelle mogie, grotte di tufo tipiche di Pietracatella. Si mangia prevalentemente fresco, come antipasto, o accompagnato dalle giardiniere di verdure locali.

      Fusilli

      Non molti sanno che i fusilli sono un formato di pasta di origine molisana. Sono stati creati in Molise e si sono diffusi prima nel sud Italia, poi nel resto del paese. Fatti con farina di grano duro, acqua e un pizzico di sale, vengono poi arrotolati su un filo di ferro e messi ad essiccare. In alcuni casi la pasta viene fatta anche con le uova. Esistono molte varianti dei fusilli: quelli avellinesi, ad esempio, sono più allungati e stretti. In altre zone si aggiungono spinaci, barbabietole o nero di seppia per colorarli. Una tipica ricetta regionale sono i fusilli alla molisana, conditi con un sugo di carne d’agnello o con un sugo di carni miste (agnello, vitello e salsiccia di maiale).

      Fungo d’abete

      Fungo dalle dimensioni variabili che cresce ai piedi degli abeti, da cui deriva il nome. Ha una consistenza più o meno carnosa e un colore rosso-arancio, spesso con piccole macchie verde scuro. All’interno si presenta con un colore rosso carota e un tipico odore di frutta. Ha un sapore molto acre, che lo caratterizza in maniera particolare, e viene molto utilizzato in cucina nella zona dei Monti del Matese. Si prediligono i gli esemplari più piccoli, adatti ad essere conservati sott’olio per essere consumati tutto l’anno, ma si usa anche in molte ricette, associato alla pasta o alla carne di maiale.

      Guanciale (vrucculare)

      Chiamato anche vrucculare o vrucculeare, il guanciale è un prodotto molto diffuso sul territorio molisano. La forma triangolare derivata da quella della guancia del maiale, che viene condita nella parte esterna con sale, pepe, aglio e peperoncino diavolillo. Una volta condito il guanciale, si fa un foro sul vertice e si appende con lo spago su una pertica di legno: per un mese circa deve restare in un luogo chiuso, con un camino dove brucia costantemente legna di quercia. Trascorso questo tempo il guanciale stagiona ancora per due mesi all’aria aperta. Ha un sapore più caratteristico rispetto alla pancetta e una consistenza più tenace, un leggero sentore di affumicatura e una punta di piccante finale. I molisani lo mangiano accompagnato da fette di pane, dopo averlo scaldato leggermente, ma è utilizzato anche in cucina per numerose preparazioni come sughi per le paste fresche, come condimento delle paste ripiene, negli stufati e per i secondi a base di carne di maiale.

      Mais Agostinello

      L’Agostinello è una varietà di mais antica, caratterizzato da otto file, che era quasi del tutto scomparso in epoca moderna. Chiamato anche cinquantino del Molise, o in dialettograndinije, è stato recuperato da qualche anno, riprendendo anche la macinazione a pietra, che esalta le sue caratteristiche organolettiche. In cucina si utilizza soprattutto per fare la polenta, chiamata muacca, per la pizza di mais cotta “sotto la coppa”, insaporita con verdure e bollito di maiale, per i biscotti o per il parrozzo, un dolce fatto con farina di mais, farina grano tenero, patate e ricoperto di cioccolato.

      Tag: cucinacucina molisanaviaggio nel molise

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Primo caso positivo nella serie A, è Daniele Rugani della Juventus

      Prossimo Articolo

      Riapre l’Ospedale Vietri di Larino

      Continua a Leggere

      Lunedì in Albis a Colletorto. Viaggio in Molise per conoscere la singolare festa della Madonna degli Ulivi

      22 Aprile 2022

      Il Castello di Monteroduni, nobile e poderoso guardiano della Valle del Volturno.

      31 Marzo 2021
      ATTUALITA'

      Buon 2021 dallo staff di Viaggio nel Molise.

      1 Gennaio 2021
      Prossimo Articolo

      Riapre l'Ospedale Vietri di Larino

      La Molisana dona tre ventilatori polmonari al Caldarelli di Campobasso

      IN EVIDENZA

      San Giuliano di Puglia. Benvenuta al mondo Diana Calzolaro.

      San Giuliano di Puglia. Benvenuta al mondo Diana Calzolaro.

      21 Marzo 2023
      Colletorto-Termoli. Laurea in Medicina e Chirurgia per Alessandro Mucciaccio.  Congratulazioni!

      Colletorto-Termoli. Laurea in Medicina e Chirurgia per Alessandro Mucciaccio. Congratulazioni!

      21 Marzo 2023
      Larino. Buon 90esimo compleanno ad Antonia Di Tommaso.  Auguri!

      Larino. Buon 90esimo compleanno ad Antonia Di Tommaso. Auguri!

      21 Marzo 2023

      PIÙ LETTI

      • Larino. ‘Risorgere come un’araba fenice’: la ‘Achille Morrone’ riaprirà.

        61 Condivisioni
        Share 24 Tweet 15
      • Colletorto. Dopo le segnalazioni di un privato e vari appostamenti, i carabinieri della compagnia di Larino arrestano tre ladri.

        66 Condivisioni
        Share 26 Tweet 17
      • Casacalenda. La visita del Papa a Termoli 40 anni fa: ‘lì ebbe inizio la mia professione di fotografo!’

        29 Condivisioni
        Share 12 Tweet 7
      • Santa Croce di Magliano. Benvenuta alla piccola Sara Petrunti. Auguri!

        19 Condivisioni
        Share 8 Tweet 5
      • Larino. Nuovo ed importante piazzamento per Lorenzo Gammieri alla ‘Gran Fondo Leopardiana’ di Recanati.

        16 Condivisioni
        Share 6 Tweet 4
      nelmolise.it

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?