nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

    Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

    Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

    Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

    Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

    Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

    Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

    Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

    Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

    Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

    La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

    Ururi. Anche il comune bassomolisano  aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

    Ururi. Anche il comune bassomolisano aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

    Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

    Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

    Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

    Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

    Santa Croce di Magliano. Commovente cerimonia in onore delle vittime del Covid.

    Santa Croce di Magliano. Il sindaco Alberto Florio anche per il 2023 rinuncia alla sua indennità.

    Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

    Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

      Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

      Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

      Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

      La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

      Ururi. Anche il comune bassomolisano  aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

      Ururi. Anche il comune bassomolisano aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

      Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

      Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

      Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

      Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

      Santa Croce di Magliano. Commovente cerimonia in onore delle vittime del Covid.

      Santa Croce di Magliano. Il sindaco Alberto Florio anche per il 2023 rinuncia alla sua indennità.

      Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

      Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home ATTUALITA'

      Un successo la prima serata d’Incontri estivi. A Marcello Pastorini il Rosone d’oro 2020.

      by La Redazione
      11 Agosto 2020
      Tempo di lettura:6 mins read
      0 0
      A A
      0
      Condivisioni
      4
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità
      https://www.facebook.com/AssociazioneGruppoAnimatoriCentroStoricoLarino/videos/739272836860562

      LARINO. Una serata meravigliosa nella splendida cornice dell’atrio del Palazzo Ducale ha dato il via al ciclo dei quattro incontri estivi messi in cartellone dall’amministrazione comunale come segno tangibile di rinascita dopo i mesi ‘bui’ legati alla pandemia.

      Altri articoli

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      E’ toccato all’assessore alla cultura Maria Giovanna Civitella introdurre la manifestazione, spiegare al pubblico presente e distanziato, il lavoro sinergico fatto dall’amministrazione per allestire il mini cartellone estivo, mini soltanto per il numero di serate non certo per la valenza culturale ed artistica. “Noi ci abbiamo sempre creduto – ha affermato la Civitella – questa è una serata che vuole proporsi come continuità di un percorso culturale, sociale e ricreativo che come amministrazione non abbiamo mai abbandonato. Abbiamo pensato di trasformare i momenti di criticità in opportunità per creare nuove prospettive, nuove idee, che possano valorizzare i nostri tesori naturali, il nostro patrimonio d’arte che può essere considerato un museo a cielo aperto. Siamo un popolo con un cuore attivo abitiamo una città capace di proiettare il presente nelle potenzialità del futuro verso una cultura che non è subita ma agita, parte integrante di ognuno di noi, delle nostre passioni”.

      Il presidente del Gruppo animatori centro storico Michela Vitiello

      La musica poi ha preso la scena. La musica del maestro Roberto Di Carlo che con il suo Louis: Mr Jazz & Molise Star Parade ha saputo deliziare il pubblico con quelle melodie, segno di rinascita che hanno contraddistinto il dopoguerra. Gli anni della ripartenza come input per dire al presente si pùo ripartire anche ora. E poi la voce della talentuosa Eleonora Moro. E nel mezzo la premiazione del Rosone d’oro 2020.

      Quest’anno il premio, ricordiamo coniato e voluto dall’associazione Gruppo Animatori Centro Storico, del presidente Michela Vitiello è andato al professore Marcello Pastorini. “Siamo abituati – ha esordito Vitiello – a far consegnare il premio dal premiato dell’anno precedente in una sorta di staffetta. Chiamo dunque Giuseppe Mammarella, il responsabile dell’archivio storico diocesano e biblioteca, a consegnare quest’anno il premio al professore Marcello Pastorini.

      Il premio è stato assegnato con le seguenti motivazioni:

      L’associazione di promozione sociale ‘Gruppo Animatori Centro Storico’ premesso

      Il responsabile del premio Aristide Vitiello
      • che la passione del professore Marcello Pastorini per il dialogo con la gente e il rapporto strettissimoe con i giovani, è sempre stata al centro, quasi come una missione di vita;
      • tenuto conto che dall’eredità culturali, religiose ed umanistiche della sua città di Larino ha sviluppato i suoi valori inalienabili come quelli della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza che ha sempre guardato, al di là dei monumenti della sua città, la cultura, la storia, il paesaggio circostanze come parte viva e operosa, adoperandosi per la valorizzazione;
      • che con profondo amore per la sua città, ha dedicato con passione parte della sua vita ad iniziative di carattere culturale, sapendole divulgare e spiegare a tutta la comunità;
      • che dal suo ultimo lavoro di ricerca su ‘La Cappella di San Pardo e altre storie’ ha saputo,per amore della sua terra, dare una minuziosa e completa storia di economia e devozione per il patrono San Pardo attraverso, un concentrato che ripercorre alcuni secoli di storia larinese su aspetti di organizzazione sociale, politica ed economica, proponendoci come dal passato si possa ripensare e ripensare e cogliere l’opportunità per lo sviluppo futuro del nostro territorio;
      • Che nell’altra sua opera ‘In uno Sguardo’, una raccolta di poesie, di filastrocche, di racconti e favole del patrimonio popolare (unita all’altra bella pubblicazione ‘Un anno di devozione’) fotografa il suo vissuto e ne indica come tracce indelebili di una storia che aiuta a conservare, gustare e crescere augurando ai nostri giovani di saper cogliere la ricchezza di cui tutto è intriso e di essere sempre fieri delle proprie origini;
      • Che nel 2008 fonda l’Ecomuseo Itinerari frentani con lo scopo di valorizzare i beni materiali ed immateriali relativi alla cultura agro-pastorale del territorio coinvolgendo molti comuni del circondario, associazioni, enti pubblici, scuole, aziende ed imprenditori:
      • Considerato l’originalità e il successo delle sue opere attraverso cui emerge la sua capacità di rispettare, nelle loro peculiarità e nel loro intreccio, la storia , le lingue e le culture di un territorio meraviglioso come quello frentano.
      • Ritenuta persona degna e valida per il suo ruolo importante nella città di Larino e di tutto il territorio frentano, si reputa giusto riconoscere e attribuire a lui l’onore dovuto pertanto l’associazione decide di assegnare al professore Marcello Pastorini il premio Rosone d’oro 2020 quale riconoscimento per la sua passione, tenacia, amore per la propria terra e per la promozione della città di Larino e dell’intero territorio frentano”.
      Il professore Marcello Pastorini

      Una serata meravigliosa, in uno dei posti più belli della città, segno di una volontà, quella dell’amministrazione e degli artisti che hanno sposato il progetto comunale, che la ripartenza è possibile. Possibile anche grazie all’arte, alla musica, alle bellezze che i nostri antenati ci hanno lasciato in custodia.

      Pubblicità

      Pubblichiamo in conclusione anche i ringraziamenti che il professore Marcello Pastorini sulla sua pagina Facebook ha rivolto all’associazione. “Ringrazio il presidente e tutta l’associazione del “Gruppo Animatori Centro Storico Larino” per questo importante e gradito riconoscimento. E’ per me un onore riceverlo, il mio nome si aggiunge ai premiati degli scorsi anni, personaggi illustri che hanno fatto molto per Larino. Il premio è stato realizzato da Valeria Vitulli, una brava e sensibile artista larinese, in esso vi sono i simboli della cultura alla quale mi sento di appartenere.

      Quei simboli celebrano la sacralità della terra. Tutti noi abbiamo delle motivazioni che ci spingono ad impegnarci per arrivare a soddisfare bisogni e raggiungere obiettivi. Nel cuore abbiamo gli affetti, la famiglia e la Patria. Riconosco alla mia terra, alla cultura alla quale appartengo, il valore di una culla, sento il suo respiro, vedo la sua bellezza. Difendere la sua storia è come difendere me stesso, cantare le sue grazie mi fa sentire ricco, privilegiato per essere stato da essa stessa accolto.

      Accogliere forestieri in questa bella casa, allargare il numero di amici capaci di apprezzare la bellezza e i valori di questo luogo, regala il piacere della condivisione. La cultura della condivisione è ricchezza spirituale che potrebbe anche diventare, in un secondo tempo, risorsa economica. Con l’ospitalità ci si arricchisce spiritualmente e culturalmente.

      Scaraventare rifiuti per le strade, sporcare la nostra terra è quindi un’offesa alla nostra storia, un peccato, un attacco ai beni materiali e immateriali della nostra terra. Bonificare aree aggredite dall’inciviltà, dall’incuria, è doveroso, è una via obbligata per continuare a vivere nella bellezza.

      Per questo, quello che abbiamo va difeso e valorizzato.Per dare valore ad una terra bisogna conoscerla. Per giungere alle conoscenze, è necessario uno studio approfondito. Le conoscenze poi devono portare all’azione. L’azione come risultato finale fa guadagnare il benessere spirituale e materiale.

      Ringrazio, per questo, l’associazione del gruppo animatori centro storico Larino per il loro impegno teso a difendere la nostra terra e a dare valore ai nostri luoghi: è un cammino che condurrà al benessere sperato.Siamo in un luogo meraviglioso, è un privilegio vivere immersi nella bellezza, impegniamoci per farlo capire ai giovani e ai “peccatori, ciechi nello spirito”.Viviamo in un bel giardino con degli alberi meravigliosi, dei fiori bellissimi.

      Evitiamo che gli alberi vengano abbattuti e i fiori recisi, tutto dipende da noi, solo le nostre azioni potranno evitare il finale dell’opera “Il Giardino dei ciliegi” di Anton Cechov. Da quell’opera, prendo una frase per arrivare alla conclusione:”Io sono nata qui, qui sono vissuti mio padre, mia madre, mio nonno! Io voglio bene a questa casa, senza il giardino dei ciliegi io non capisco più la mia vita!” Larino, per me, è il mio giardino dei ciliegi, possiamo solo difenderlo con le nostre azioni!”

      Tag: Incontri d'estatelarinorosone oro 2020

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Colletorto, la classe 1970 in festa per il mezzo secolo di vita.

      Prossimo Articolo

      Puchetti bis: parla Nicola Giardino. L’intervista.

      Continua a Leggere

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!
      LA TESTIMONIANZA

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      1 Aprile 2023
      Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!
      ATTUALITA'

      Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

      31 Marzo 2023
      Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.
      ATTUALITA'

      Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

      31 Marzo 2023
      Prossimo Articolo

      Puchetti bis: parla Nicola Giardino. L'intervista.

      Bonefro. Panchine artistiche dedicate a Tony Vaccaro. Le foto.

      IN EVIDENZA

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      1 Aprile 2023
      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      1 Aprile 2023
      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      1 Aprile 2023

      PIÙ LETTI

      • Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

        Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

        89 Condivisioni
        Share 36 Tweet 22
      • Montorio nei Frentani. XVII edizione del Campionato regionale di potatura: un successo dopo i tre anni di sospensione dovuti al Covid.

        82 Condivisioni
        Share 33 Tweet 21
      • Larino. Circondata dall’amore dei suoi cari è tornata alla Casa del Padre Maddalena (Nuccia) Scardera.

        81 Condivisioni
        Share 32 Tweet 20
      • Larino. Elezioni amministrative di maggio: solo due liste in gioco?

        32 Condivisioni
        Share 13 Tweet 8
      • Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

        27 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      nelmolise.it

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?