nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

    Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

    Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

    Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

    Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

    Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

    Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

    Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

    Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

    Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

    La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

    Ururi. Anche il comune bassomolisano  aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

    Ururi. Anche il comune bassomolisano aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

    Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

    Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

    Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

    Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

    Santa Croce di Magliano. Commovente cerimonia in onore delle vittime del Covid.

    Santa Croce di Magliano. Il sindaco Alberto Florio anche per il 2023 rinuncia alla sua indennità.

    Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

    Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

      Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

      Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

      Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

      La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

      Ururi. Anche il comune bassomolisano  aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

      Ururi. Anche il comune bassomolisano aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

      Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

      Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

      Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

      Santa Croce di Magliano. Presto attivo lo sportello unico per l’edilizia on line!

      Santa Croce di Magliano. Commovente cerimonia in onore delle vittime del Covid.

      Santa Croce di Magliano. Il sindaco Alberto Florio anche per il 2023 rinuncia alla sua indennità.

      Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

      Casacalenda. Acqua della Fonte di San Rocco non conforme, la sindaka Lallitto avverte la popolazione su nuove e possibili interruzioni serali del flusso idrico.

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home ATTUALITA'

      Il campo sportivo: Nuovo parco archeologico. L’idea di Pino Miscione.

      by La Redazione
      16 Agosto 2020
      Tempo di lettura:5 mins read
      0 0
      A A
      0
      Condivisioni
      6
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      LARINO. Per chi come me è nato e cresciuto sui resti immortali della Larino romana, a due passi dall’anfiteatro, da villa Zappone, all’epoca ancora abitata, con il suo parco avvolto nel mistero di una folta vegetazione.

      Altri articoli

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      Per chi come me ha giocato in Via Iovine, nelle ex proprietà Battista, la domanda ricorrente che ho imparato a pormi era: perché Larino è stata costruita sui resti della gloriosa Larinum?

      Perché nel dopoguerra chi doveva proteggere gli immensi resti degli avi ha consentito di tranciare di netto case, pavimentazioni, il pretorio, le terme?

      Perchè si è permesso tutto questo pur di costruire case, peraltro popolari, non avendo la pur minima idea di cosa sarebbe diventata la nuova città?

      Crescendo ho capito che forse si conosceva ancora poco delle bellezze archeologiche, il progresso, la ricostruzione del dopo guerra aveva prevalso su tutto.

      Si conosceva ma si era preferito coprire il passato ed in alcuni casi trasformarlo in altro. Come quelli di qualche generazione prima della mia, adulti oggi, che ancora raccontano come l’anfiteatro fosse diventato il campo di calcio dove sfidarsi all’ultimo gol.

      E di quella città che aveva sfidato Roma e poi si era fatta ammaliare dai suoi fasti?

      Pubblicità

      Tutto era stato sepolto, o meglio, nascosto.

      Perché vincoli e dinieghi avrebbero impedito la crescita della nuova Larino che pur uno strano caso del destino sarebbe sorta proprio sull’antica.

      Le domande che mi ponevo da bambino, oggi hanno un senso diverso.

      Diverso perché le leggi, i progetti di valorizzazione e di recupero, il lavoro delle Sopraintendenze è cambiato. Resta il problema dei finanziamenti è vero!

      Sicuramente però c’è una maggiore consapevolezza di come si possa, salvaguardare il passato e renderlo fruibile nel presente in chiave turistica.

      Nei giorni scorsi, abbiamo riferito del nuovo accordo stipulato tra il Comune e la Soprintendenza per riaprire, dopo oltre quattro anni, l’area archeologica dell’anfiteatro e di villa Zappone.

      Una riapertura importante come importante sarebbe oggi trovare nuovi finanziamenti per dare finalmente ‘alla luce’ un’altra area di notevole interesse storico archeologico per la città, ossia quella del campo sportivo.

      Pino Miscione

      L’idea, non è mia, si badi bene, ma la condivido appieno. L’idea è dello storico e agiografo locale Pino Miscione.

      Villa Zappone e l’anfiteatro dividono le nostre abitazioni, ma non i pensieri che convergono sulle bellezze della nostra Larino, sull’importanza che la città ha avuto, non soltanto quale espressione della romanità, ma anche e direi soprattutto per quella spiritualità che proprio Miscione ha saputo chiaramente mettere in risalto nel suo ultimo lavoro Larino micaelica, che analizza i portati della prima consacrazione papale di un luogo di culto micaelico nell’Orbe cattolico.

      Ritrovamento del mosaico del Leone

      Tornando all’idea del campo sportivo come nuova area archeologica Miscione sulla sua pagina Facebook scrive : “L’archeologa Angela Di Niro, che ha operato a lungo in questo nostro territorio e tanto ha pubblicato, in un suo saggio riporta queste parole del Soprintendente di Chieti Cianfarani:

      «per la costruzione del campo sportivo si rese necessario “far saltare per aria centinaia di metri lineari di muri … rimangono però i pavimenti non ancora toccati … devono essere almeno dieci … si tratta di sicuro di ambienti termali, e hanno ritrovati i forni e con le mine l’hanno distrutti”»¹.

      Nel Campo Sportivo, dunque, con la sua strategica posizione all’imbocco della strada principale che attraversa il Piano San Leonardo, a una profondità verosimilmente di qualche metro, sussistono diversi ambienti pavimentati a mosaico.

      Del resto la cosa non desti meraviglia, poiché non molto lontano da quest’area furono rinvenuti – già nel lontano 1937, ma definitivamente asportati solo nel 1949 –, i pregevoli mosaici “del Leone” e “degli Uccelli”, ora conservati nel Museo Civico.

      Accanto al Campo Sportivo, in via Tito Livio, anche quello “dei Delfini”, che la Soprintendenza Archeologica di Campobasso ha provveduto a ricollocare ‘in situ’ dopo il restauro.

      Se davvero, come sembra, i lavori del nuovo Centro Polisportivo di Monte Arcano si dovessero concludere in un tempo ragionevole, sarebbe da prendere in considerazione questa mia semplice, seppure forse immaginifica proposta, fatte salve ovviamente le competenze statali (Soprintendenza): fare del vecchio Campo Sportivo di Via Nazionale un nuovo Parco Archeologico, da collegare in qualche modo all’area del Foro Romano del Piano della Torre mediante un attraversamento pedonale che scavalchi la linea ferroviaria, la quale costituisce l’unica barriera che delimita le due aree.

      Ciò faciliterebbe anche la valorizzazione di quest’ultima zona archeologica, la quale per la sua posizione – incassata com’è tra proprietà private, una strada molto trafficata e in quel punto piuttosto angusta, e la ferrovia –, molto difficilmente potrebbe rendersi agevolmente fruibile ai visitatori interessati a conoscerla meglio.

      Ottimale, poi, la posizione del nuovo Parco, prossimo a quello di Villa Zappone già esistente.

      Mi rendo conto delle possibili obiezioni – un Campo Sportivo è comunque utile alla popolazione –, ma un campetto di pallone lo si può attrezzare altrove, mentre il patrimonio storico-archeologico che vi è sotterrato rimarrà irrevocabilmente in quel preciso posto”.

      Un’idea lanciata, presto condivisa anche da altri utenti della rete, e da noi di Viaggio nel Molise! Un’idea concreta che con le giuste sinergie e il completamento dei nuovi impianti sportivi, potrebbe trovare attuazione riscrivendo al presente una storia di prestigio di cui può onorarsi la nostra città.

      Nicola De Francesco

      Tag: campo sportivolarino

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Buon anniversario per Nicola e Stefania da tutto lo staff. Auguri!

      Prossimo Articolo

      La macchietta in scena al ‘Belvedere’ di Larino.

      Continua a Leggere

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!
      LA TESTIMONIANZA

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      1 Aprile 2023
      Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!
      ATTUALITA'

      Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

      31 Marzo 2023
      Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.
      ATTUALITA'

      Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

      31 Marzo 2023
      Prossimo Articolo

      La macchietta in scena al 'Belvedere' di Larino.

      Fiori d'arancio a Santa Croce di Magliano: Giacomo Torzillo e Teresa Tartaglia, primi a convolare a nozze dopo il covid-19.

      IN EVIDENZA

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      Larino. 2 Aprile Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. La testimonianza di una mamma che non si arrende mai!

      1 Aprile 2023
      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      Clownterapia, consegna degli attestati agli studenti delle scuole superiori di Casacalenda.

      1 Aprile 2023
      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      Colletorto. I 70 anni di Luigi Pizzuto: auguri di cuore!

      1 Aprile 2023

      PIÙ LETTI

      • Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

        Larino. Ultimo giorno di lavoro per il brigadiere capo qualifica speciale Giuseppe Nardelli. Buona quiescenza!

        88 Condivisioni
        Share 35 Tweet 22
      • Montorio nei Frentani. XVII edizione del Campionato regionale di potatura: un successo dopo i tre anni di sospensione dovuti al Covid.

        82 Condivisioni
        Share 33 Tweet 21
      • Larino. Circondata dall’amore dei suoi cari è tornata alla Casa del Padre Maddalena (Nuccia) Scardera.

        81 Condivisioni
        Share 32 Tweet 20
      • Larino. Elezioni amministrative di maggio: solo due liste in gioco?

        32 Condivisioni
        Share 13 Tweet 8
      • Larino. Il sindaco Puchetti: ‘Implementiamo il San Timoteo e valorizziamo il nostro Vietri per il bene di tutta la regione’.

        26 Condivisioni
        Share 10 Tweet 7
      nelmolise.it

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?