nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

    L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

    La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

    La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

    San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

    San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

    ‘Insieme per Larino’ chiede spiegazioni sulla imminente 280esima edizione della Fiera d’Ottobre: ‘perché ridotta a quattro giorni?’

    ‘Insieme per Larino’ chiede spiegazioni sulla imminente 280esima edizione della Fiera d’Ottobre: ‘perché ridotta a quattro giorni?’

    Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

    Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

    Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

    A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

    A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

    Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

    Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

    Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

    Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

    San Giuliano martire, la festa della comunità per vivere la fede nella semplicità delle piccole cose.

    San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

    San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      ‘Insieme per Larino’ chiede spiegazioni sulla imminente 280esima edizione della Fiera d’Ottobre: ‘perché ridotta a quattro giorni?’

      ‘Insieme per Larino’ chiede spiegazioni sulla imminente 280esima edizione della Fiera d’Ottobre: ‘perché ridotta a quattro giorni?’

      Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

      Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

      Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

      A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

      A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

      Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

      Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

      Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

      Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

      San Giuliano martire, la festa della comunità per vivere la fede nella semplicità delle piccole cose.

      San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

      San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home CULTURA

      27 settembre 2020. Giornata mondiale del migrante e del rifugiato.

      by La Redazione
      26 Settembre 2020
      Tempo di lettura:4 mins read
      0 0
      A A
      0
      Condivisioni
      4
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      TERMOLI. Il 27 settembre 2020 si celebra la 106esima giornata mondiale del migrante e del rifugiato: quello che sta per concludersi è stato un anno orribile, segnato dalla pandemia causata da Covid- 19.

      Altri articoli

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      Questa crisi –  come dice Papa Francesco- per la sua veemenza, gravità ed estensione geografica, ha ridimensionato tante altre emergenze umanitarie che affliggono milioni di persone, relegando iniziative e aiuti internazionali, essenziali e urgenti per salvare vite umane, in fondo alle agende politiche nazionali. Chi già era indietro rischia di trovarsi sempre più indietro: non è questo, dunque, il tempo della dimenticanza.La crisi che stiamo affrontando – ci esorta Francesco- non ci faccia dimenticare tante altre emergenze che portano con sé i patimenti di molte persone. Per tale motivo in questa giornata la Chiesa intende accendere un faro sul dramma contemporaneo dei milioni di sfollati interni, prodotto di una società caratterizzata da troppe conflittualità ed emergenze umanitarie, aggravate dagli sconvolgimenti climatici ed, ora, dalla crisi sanitaria.  

      Accogliere, proteggere, promuovere, integrare gli sfollati interni, chi si ritrova a vivere una situazione di estraneità e di rifiuto nel proprio stesso paese di origine; è una condizione che riguarda milioni di persone nel mondo e che, a ben vedere, ci tocca molto da vicino.

      La recente crisi sanitaria ha, infatti, portato a galla le molte disuguaglianze generate da un sistema tutto orientato al profitto e poco o nulla alla cura e alla custodia del creato: alla cura e alla custodia dell’altro, dell’ambiente, delle relazioni e del territorio. Rischiamo anche noi, anche qui nell’Occidente, di vivere la condizione di scartati in casa propria, proprio come molte donne e uomini migranti che sono giunti nella Penisola.

      Non si tratta solo di migranti: la condizione di emarginazione e il rischio di esclusione sociale riguarda ormai strati sempre più vasti di popolazione ed è pertanto necessario agire nella comunione e nella collaborazione affinché nessuno, di qualunque origine o provenienza, venga lasciato indietro, o da solo, con le proprie sofferenze. 

      In occasione della giornata internazionale del migrante e del rifugiato la Caritas diocesana di Termoli- Larino e la Fondazione Istituto Gesù e Maria- Cittadella della Carità- intendono farsi promotori di un messaggio forte di solidarietà, richiamando ancora le parole di Papa Francesco: la pandemia ci ha ricordato come siamo tutti sulla stessa barca. Ritrovarci ad avere preoccupazioni e timori comuni ci ha dimostrato ancora una volta che nessuno si salva da solo. Ci ha ricordato quanto sia essenziale la corresponsabilità e che solo con il contributo di tutti – anche di categorie spesso sottovalutate – è possibile affrontare la crisi.

      Da circa 10 anni l’Istituto Gesù e Maria, in collaborazione con il Consorzio AID Italia, gestisce il progetto di accoglienza Siproimi (prima Sprar) “Rifugio Sicuro” del Comune di Termoli, che ha dato la possibilità a centinaia e centinaia di donne, uomini e bambini di immaginare nuovamente la propria vita a Termoli, in Molise, in Italia, in Europa. Questo progetto ha rappresentato una risorsa inclusiva per il welfare di tutto il territorio bassomolisano e per molte fasce di popolazione in difficoltà, non solo migranti: bambini a rischio di abbandono scolastico e persone senza dimora, famiglie e adulti in stato di deprivazione e/o a rischio di grave marginalità sociale. 

      Pubblicità

      In allegato un reportage fotografico, a cura di Paolo Lafratta, che racconta per immagini le molte attività che le operatrici e gli operatori della Caritas diocesana di Termoli- Larino svolgono quotidianamente a beneficio delle persone accolte nel progetto “Rifugio Sicuro” e di tutte le fasce della popolazione più in difficoltà. L’idea è che questo primo reportage possa diventare un libro fotografico, i cui proventi potranno essere destinati ad implementare i progetti in favore di chi rischia di restare escluso. Un atto concreto di solidarietà circolare.

      La sfida, infatti, in questi tempi incerti e fragili, è quella di mettere a sistema le potenzialità dell’accoglienza, affinché l’intero territorio nella sua complessità possa beneficiarne: nel dicembre 2020 “Rifugio Sicuro”andrà in scadenza e sarà necessario ripartire con nuova linfa e vitalità, indirizzando le energie al bene comune del territorio, senza escludere nessuno. È davvero possibile farlo, se si elimina dall’orizzonte l’idea del profitto a tutti i costi sostituendola con quella della costruzione di una nuova società della cura; è davvero possibile preservare la nostra casa comune e crescere insieme sviluppando pratiche giuste e solidali e condividendo quello che abbiamo, come quel ragazzo che offrì a Gesù cinque pani d’orzo e due pesci… E bastarono per cinquemila persone!

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Colletorto, Campane a festa per la nascita di Antonio Valenti. Auguri

      Prossimo Articolo

      Covid-19. Oggi la 24esima vittima in Molise.

      Continua a Leggere

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!
      ATTUALITA'

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      27 Settembre 2023
      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso
      CULTURA

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      27 Settembre 2023
      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.
      CRONACA

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      27 Settembre 2023
      Prossimo Articolo

      Covid-19. Oggi la 24esima vittima in Molise.

      Tutti negativi i tamponi effettuati alla scuola media Magliano

      IN EVIDENZA

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      27 Settembre 2023
      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      27 Settembre 2023
      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      27 Settembre 2023

      PIÙ LETTI

      • Larino. Giuseppe Silvano lancia l’iniziativa salviamo una cabina telefonica e trasformiamola in un luogo di cultura!

        Larino. Giuseppe Silvano lancia l’iniziativa salviamo una cabina telefonica e trasformiamola in un luogo di cultura!

        67 Condivisioni
        Share 27 Tweet 17
      • Larino. Fiori d’arancio per Teresa e Pierino. Auguri!

        66 Condivisioni
        Share 26 Tweet 17
      • Sant’Elia a Pianisi. L’accoglienza speciale della proprietaria della dimora rurale ‘I tre Olmi’!

        62 Condivisioni
        Share 25 Tweet 16
      • Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

        28 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      • Larino. Rinnovo del direttivo dell’Associazione ‘Larinella’: Danilo Marchitto confermato presidente!

        27 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      nelmolise.it

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?