nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

    L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

    La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

    La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

    San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

    San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

    ‘Insieme per Larino’ chiede spiegazioni sulla imminente 280esima edizione della Fiera d’Ottobre: ‘perché ridotta a quattro giorni?’

    ‘Insieme per Larino’ chiede spiegazioni sulla imminente 280esima edizione della Fiera d’Ottobre: ‘perché ridotta a quattro giorni?’

    Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

    Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

    Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

    A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

    A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

    Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

    Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

    Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

    Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

    San Giuliano martire, la festa della comunità per vivere la fede nella semplicità delle piccole cose.

    San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

    San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      ‘Insieme per Larino’ chiede spiegazioni sulla imminente 280esima edizione della Fiera d’Ottobre: ‘perché ridotta a quattro giorni?’

      ‘Insieme per Larino’ chiede spiegazioni sulla imminente 280esima edizione della Fiera d’Ottobre: ‘perché ridotta a quattro giorni?’

      Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

      Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

      Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

      A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

      A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

      Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

      Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

      Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

      Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

      San Giuliano martire, la festa della comunità per vivere la fede nella semplicità delle piccole cose.

      San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

      San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home ATTUALITA'

      Due opere a confronto, tra realismo e astrattismo: “L’origine del mondo” di G. Courbet e quella del larinese Adolfo Stinziani.

      by La Redazione
      8 Novembre 2020
      Tempo di lettura:4 mins read
      0 0
      A A
      0
      Condivisioni
      4
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      LARINO. Ospitiamo per la prima volta sulle pagine di Viaggio nel Molise l’intervento dell’artista e poeta larinese Adolfo Stinziani.

      Altri articoli

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      Un’artista che ha fatto suo il motto ‘Ut pictura poesis’ ed attraverso le sue opere riesce a trasmettere all’osservatore e al lettore la sua personale energia vitale, l’amore per la sua terra ed in particolare per la sua città.

      L’intervento odierno è un omaggio a Gustave Coubert e alla sua famosa opera realista ‘L’origine del mondo’.

      Di seguito l’intervento:

      “E’ con grande umiltà che ho omaggiato Gustave Courbet e la sua celeberrima  opera realista “L’origine du monde”, con una mia versione personale astratta.

      Di certo è possibile riprodurre anche fedelmente le opere dei grandi pittori della Storia dell’Arte, ma il messaggio dei veri e grandi autori rimane sempre unico e ineguagliabile, spesso personale e frutto di una lunga sperimentazione e ricerca di forme e di stile.

      Il mio quadro è stato esposto in varie mostre tra cui una  Collettiva di Arte Contemporanea intitolata “L’origine delle forme”, tenutasi a Termoli nelle sale del Castello Svevo qualche anno fa. Molti visitatori hanno apprezzato l’opera e hanno visto in essa letteralmente la rappresentazione dell’origine del mondo, anzi in molti si sono azzardati a leggervi la teoria del Bing Bang, comunque tutti sono stati tratti in inganno dal titolo del quadro, e ovviamente molti  erano anche a digiuno di Storia dell’Arte Moderna. 

      Pubblicità

      Io, presente alla mostra, ho cercato di spiegare semplicemente quale era stata la mia fonte di ispirazione, il dipinto del 1866 di Courbet, considerato il capolavoro “scandaloso” della pittura di quel periodo.

      L’artista, uno dei massimi esponenti del realismo francese, in quest’opera celebrò il corpo femminile, su commissione di un diplomatico turco-egiziano che possedeva già una cospicua collezione di nudi femminili.

      In seguito il diplomatico cadde in disgrazia economica e il quadro passò nelle mani di uno psicanalista ed infine nel 1955 al Museo d’Orsay di Parigi dove tutt’oggi è possibile ammirarlo.

      Courbet ha spesso rappresentato il nudo femminile, talvolta con una vena piuttosto libertina.

      La mia personale interpretazione di questo capolavoro è per una tavolozza di colori più ampia, colori scelti per il loro significato e per i possibili risvolti psicologici che possono evocare.

      L’organo genitale femminile di Courbet è nella mia versione astratta rappresentato con campi di colori significativi tra cui il rosso e il giallo ed  uno che ne è il fulcro, il nero, il colore per eccellenza che assorbe e riassume tutta la gamma dei colori possibili.

      Inoltre la mia pittura materica, o meglio polimaterica perché si avvale di diversi ed originali materiali naturali, accentua la valenza erotico-sensuale del soggetto, oltre ad accentuare la percezione visiva e tattile del fruitore dell’opera. 

      Courbet in questa opera esprime la sua schiettezza  ed un realismo impareggiabile che conferiscono al dipinto un grande potere “seduttivo”.

      L’organo genitale femminile è descritto in maniera cromatica, senza alcun riferimento alla storia o alla letteratura.

      Tuttavia l’opera sfugge alla definizione di “immagine pornografica”, d’altronde scontata e inadatta ad un’opera d’arte, per la pennellata ampia e sensuale e ancora per la raffinatezza delle tonalità ambrate che ricordano la pittura veneziana che sul colore fondò la sua principale caratteristica. Difatti lo stesso Courbet amava la tradizione pittorica veneziana incarnata dai grandi maestri quali  Tiziano, Veronese e Correggio.

      Fin dalla sua prima esposizione il quadro destò scandalo ed ancora oggi, in tempi tecnologici, suscita una certa disapprovazione, tanto che nel 2011 è stato censurato dal social Facebook dopo che era stato postato da un professore francese di Storia dell’Arte.

      Risale invece al 2009 la clamorosa scoperta della identità della donna che fece da modella a Courbet. 

      Lo studioso Claude Schoop ha scoperto “per caso”, così lui riporta, questa donna che posò per “l’opera più scandalosa dell’Ottocento”.

      Protagonista del quadro sarebbe Constance Quèniaux che aveva 34 anni nell’estate del 1866, ovvero quando l’opera fu dipinta da Courbet, ed era una delle amanti del diplomatico turco-egiziano, il  committente dell’opera stessa.

      Il “quadro scandaloso” esposto senza veli al pubblico nel Museo d’Orsay di Parigi nel 1955, alla fine trova il suo meritato posto nella Storia dell’Arte della Pittura Moderna, ed è considerato uno dei capolavori del realismo francese, anche se continua immancabilmente a destare meraviglia, inquietudine e verosimilmente scandalo.

      “Courbert vive la realtà com’è, né brutta, né bella: per arrivarci, non avendo altra strada, butta via tutti gli schemi, i pregiudizi, le convenzioni, le inclinazioni del gusto. Tocca con mano la verità eliminando la menzogna, l’illusione, la fantasia.” 

      Dell’opera realista di Courbet si è deciso di pubblicare una foto in parte celata, per ovvi motivi di decoro e per evitare facili polemiche (ndr)


      Adolfo Stinziani

      Tag: adolfo stinziani

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Tamponi alle scuole di Larino: tutti negativi ad eccezione di un caso.

      Prossimo Articolo

      Potatura dei lecci a Palazzo Ducale. L’impegno dell’associazione Larino nel Cuore.

      Continua a Leggere

      Larino Mia, la poesia dell’indimenticabile Adolfo Stinziani collocata a perenne memoria all’ingresso di Palazzo Ducale.
      Larino

      Larino Mia, la poesia dell’indimenticabile Adolfo Stinziani collocata a perenne memoria all’ingresso di Palazzo Ducale.

      5 Febbraio 2023
      Larino. ‘Larino mia’, la poesia dell’indimenticabile Adolfo Stinziani collocata all’ingresso di Palazzo Ducale.
      IL RICORDO

      Larino. ‘Larino mia’, la poesia dell’indimenticabile Adolfo Stinziani collocata all’ingresso di Palazzo Ducale.

      20 Gennaio 2023

      ‘Percorsi’: emozioni di parole e sensazioni dell’anima. Presentato il libro di poesie di Adolfo Stinziani.

      5 Settembre 2022
      Prossimo Articolo

      Potatura dei lecci a Palazzo Ducale. L'impegno dell'associazione Larino nel Cuore.

      77 persone negativizzate in Molise. Ma ancora 99 nuovi positivi.

      IN EVIDENZA

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      L’Archeotrekking di Carlantino visita Colletorto, il suo borgo e la Torre della Regina!

      27 Settembre 2023
      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      La politica è un’arte: il nuovo libro di don Marcello Paradiso

      27 Settembre 2023
      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      San Giuliano di Puglia. Sabato il rientro della salma di Maria Vincenza Simone. La donna, 68enne, travolta ed uccisa da un’auto in provincia di Milano.

      27 Settembre 2023

      PIÙ LETTI

      • Larino. Giuseppe Silvano lancia l’iniziativa salviamo una cabina telefonica e trasformiamola in un luogo di cultura!

        Larino. Giuseppe Silvano lancia l’iniziativa salviamo una cabina telefonica e trasformiamola in un luogo di cultura!

        67 Condivisioni
        Share 27 Tweet 17
      • Larino. Fiori d’arancio per Teresa e Pierino. Auguri!

        66 Condivisioni
        Share 26 Tweet 17
      • Sant’Elia a Pianisi. L’accoglienza speciale della proprietaria della dimora rurale ‘I tre Olmi’!

        62 Condivisioni
        Share 25 Tweet 16
      • Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

        27 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      • Larino. Rinnovo del direttivo dell’Associazione ‘Larinella’: Danilo Marchitto confermato presidente!

        27 Condivisioni
        Share 11 Tweet 7
      nelmolise.it

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?