nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!

    Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!

    San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!

    San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!

    Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.

    Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.

    Regionali 2023. In attesa della presentazione ufficiale delle liste, i larinesi candidati alle prossime regionali saranno almeno sette!

    Regionali 2023. In attesa della presentazione ufficiale delle liste, i larinesi candidati alle prossime regionali saranno almeno sette!

    Larino. San Pardo: ‘la realtà della festa porta ad un impegno nella vita di tutti i giorni’.

    Larino. San Pardo: ‘la realtà della festa porta ad un impegno nella vita di tutti i giorni’.

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni

    San Giuliano martire, la festa della comunità per vivere la fede nella semplicità delle piccole cose.

    San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

    San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

    San Timoteo, il santo della Chiesa una e unica: il programma della festa a Termoli.

    San Timoteo, il santo della Chiesa una e unica: il programma della festa a Termoli.

    La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

    La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

    Ururi. Anche il comune bassomolisano  aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

    Ururi. Anche il comune bassomolisano aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

    Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

    Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!

      Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!

      San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!

      San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!

      Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.

      Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.

      Regionali 2023. In attesa della presentazione ufficiale delle liste, i larinesi candidati alle prossime regionali saranno almeno sette!

      Regionali 2023. In attesa della presentazione ufficiale delle liste, i larinesi candidati alle prossime regionali saranno almeno sette!

      Larino. San Pardo: ‘la realtà della festa porta ad un impegno nella vita di tutti i giorni’.

      Larino. San Pardo: ‘la realtà della festa porta ad un impegno nella vita di tutti i giorni’.

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni

      San Giuliano martire, la festa della comunità per vivere la fede nella semplicità delle piccole cose.

      San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

      San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

      San Timoteo, il santo della Chiesa una e unica: il programma della festa a Termoli.

      San Timoteo, il santo della Chiesa una e unica: il programma della festa a Termoli.

      La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

      La perla molisana di Castel del Giudice protagonista sulla Tv pubblica giapponese

      Ururi. Anche il comune bassomolisano  aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

      Ururi. Anche il comune bassomolisano aderisce al progetto ‘Plastic Free’.

      Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

      Santa Croce di Magliano. Tornano ad essere funzionali i bagni pubblici sul Belvedere ‘Mastrangelo’.

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home EVENTI

      San Pardo, Patrono di Larino e diocesi: storia, fede e folklore.

      by La Redazione
      23 Maggio 2023
      Tempo di lettura:4 mins read
      7 0
      A A
      Larino. Al via oggi la novena in onore di San Pardo. Nuova edizione della strenna pardiana.
      6
      Condivisioni
      97
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      La nota storica del direttore dell’Archivio storico diocesano Giuseppe Mammarella.

      Altri articoli

      Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!

      San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!

      Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.

      LARINO. La caratteristica festa di San Pardo, Patrono principale di Larino e della diocesi, è considerata, da noti esperti, una delle più belle che si celebrano in Italia.

      Quasi centotrenta carri, dalla foggia trionfale o dal formato a capanna, buona parte di cui trainati da buoi, artisticamente addobbati e ricoperti di fiori, offrono dal 25 al 27 maggio nella città frentana uno spettacolo indimenticabile.

      La festa di San Pardo ha origine antichissima. Per lo storico Alberto Magliano, l’attuale svolgimento della festa larinese è da datare al 1872. Egli, infatti, afferma, “che la processione della sera del 25 e quella del mattino del 27 maggio rimontano” a quell’anno, mentre lascia supporre che la sfilata del 26 avveniva da tempo immemorabile. Anche il celebre scrittore francese Alexandre Dumas (padre) nel suo famoso romanzo “La Sanfelice” (forse più noto come “Un Regno insanguinato”), scritto negli anni Sessanta del XIX secolo, si interessa della particolare manifestazione informandoci che “al 26 maggio […] si festeggia a Larino San Pardo, patrono della città”, aggiungendo, poi, che “in quel giorno (ha) luogo una grande processione; i contadini orna[…]no i loro carri di ghirlande e di fiori, di drappi e banderuole di tutti i colori; essi vi attacca[…]no dei buoi dalle corna dorate e li barda[…]no con nastri variopinti. Questi carri seguono la processione che porta in giro per la città il busto del Santo protettore, accompagnato da tutta la popolazione di Larino e dei villaggi vicini, che canta inni di lode al Santo”. 

      L’attuale celebrazione della festa consiste in tre grandi cortei. 

      Dopo il tramonto del primo giorno i carri si avviano lentamente dal centro storico medioevale verso la parte alta dell’antico capoluogo frentano, sito dove, sotto Diocleziano, furono martirizzati tre cittadini Larinati: Primiano, Firmiano e Casto. In questa località, accanto ai resti di una basilica paleocristiana, sorge un piccolo tempio dedicato al primo dei tre Martiri, San Primiano, il cui simulacro viene prelevato e deposto sull’ultimo dei carri, quello più antico. E’ ormai notte fonda ed è anche il momento culminante dell’affascinante processione. I carri, in una fantasmagoria indescrivibile di luci alimentate da piccole lampade multicolori situate a centinaia su ognuno di essi, e dalle migliaia di fiaccole poste ai due lati dell’interminabile corteo, ritornano nella Piazza del Duomo per collocare nella monumentale cattedrale, dove nel tardo pomeriggio erano state sistemate, lungo le due navate laterali, altre artistiche statue di santi venerate nei vari edifici sacri della città, l’ultima effigie che ancora mancava per la imponente processione del giorno dopo, quella del Martire, Compatrono di Larino e diocesi.

      Pubblicità

      E’ il giorno seguente quello più importante perché ricorda l’arrivo in città delle spoglie mortali di San Pardo, avvenuto, secondo la tradizione, il 26 maggio dell’anno 842. 

      Il Vescovo Storico mons. Tria riferisce che “distrutta Larino dagli Agareni (Saraceni) nell’anno del Signore 842 in quei tempi, che la pietà de’ Fedeli era tutta in voglia verso le Sacre Reliquie, e Corpi de’ Santi, gli Abitatori della Città di Lesina, de’ quali gran parte erano Cittadini di Lucera, udendo i prodigi, e i miracoli, che si opravano in Larino per li meriti, e ad intercessione de’ Santi Martiri (Primiano, Firmiano e Casto), e sapendo, che senza contrasto avrebbero potuto involare que’ Sacri Corpi, perché que’ pochi Larinati, che vi erano rimasti dalla barbarie degli Agareni, si ritrovavano dispersi per le campagne, si condussero colà; e come avevano pensato, così appunto gli riuscì, e rubatone il Corpo di S. Primiano, e di S. Firmiano, come religiosi tesori gli trasferirono nella loro Città”. Quei larinesi scampati dalla strage, sentirono che la più grande sventura era caduta sulla loro città, quando trovarono vuoti i venerati sepolcri dei Santi Martiri, motivo per cui decisero subito di ricercarli. Nei pressi di Lucera (antica città della Daunia), però, scoprirono la tomba di S. Pardo e se ne impadronirono. Venne, quindi, approntato un rozzo carro trainato da buoi, su cui sistemarono il sacro deposito che, tra preghiere, inni e canti, portarono a Larino.

      Di San Pardo si hanno due biografie: una di autore anonimo del X secolo e l’altra di Radoino, levìta della Chiesa di Larino, scritta tra il XII ed il XIII secolo(potrebbe trattarsi di due “vite” redatte da una sola persona non prima del X e non oltre gli albori del XIII secolo). Esse, però, non permettono di acquisire dati storici certi. L’unico elemento sicuro scaturito da studi recenti, riguarda un Pardo, primo vescovo pugliese(della Daunia) storicamente certo, che partecipò al Concilio di Arles nel 314. Non è da escludere, quindi, che il San Pardo venerato a Larino e quello recatosi ad Arles in rappresentanza della comunità cristiana di Salpi o Salapia, antica città dauna situata nei pressi dell’attuale Trinitapoli (secondo qualche storico potrebbe trattarsi diArpi, altra città dauna un tempo posta nei pressi dell’attuale Foggia), siano la stessa persona. 

      Proprio in ricordo di questo trasporto si celebra la solenne manifestazione di fede, seppure modificata più volte, come già accennato, nel corso dei secoli.

      Tornando brevemente alla descrizione dell’attuale festa, c’è da segnalare che nella parte centrale del secondo giorno la sfilata dei carri si snoda da un capo all’altro del quartiere medioevale, percorrendone le vie tortuose e, per oltre tre ore, è possibile ammirare uno scenario meraviglioso.

      La fase conclusiva del terzo giorno consiste nel riaccompagnare il simulacro di San Primiano nella sua abituale dimora. I carri partono dal centro storico medioevale intorno a mezzogiorno per ritornarne nel tardo pomeriggio, regalando ancora una volta una straordinaria visione che non stanca mai.

      Tag: giuseppe mammarellalarinomolise

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Larino. Giada Izzi diventa maggiorenne. Auguroni!

      Prossimo Articolo

      Larino. ‘La stanza dei Fiori’ di San Pardo: un progetto che vuole raccontare una delle tradizioni più antiche della diocesi!

      Continua a Leggere

      Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!
      AUGURI

      Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!

      28 Maggio 2023
      San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!
      AUGURI

      San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!

      28 Maggio 2023
      Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.
      LA TESTIMONIANZA

      Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.

      28 Maggio 2023
      Prossimo Articolo
      Larino. ‘La stanza dei Fiori’ di San Pardo: un progetto che vuole raccontare una delle tradizioni più antiche della diocesi!

      Larino. 'La stanza dei Fiori' di San Pardo: un progetto che vuole raccontare una delle tradizioni più antiche della diocesi!

      Larino. Take it Slow. Nell'ambito del progetto europeo Italia-Croazia si presenta in città 'Il Cammino delle sette Chiese'.

      IN EVIDENZA

      Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!

      Colletorto, otto candeline per Diego Giovanni Granieri. Tanti auguri!

      28 Maggio 2023
      San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!

      San Giuliano di Puglia, i 18 anni di Mario Androne. Auguri!

      28 Maggio 2023
      Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.

      Larino. Dal più piccolo nato al più anziano, ed in mezzo tutta la comunità larinese: un unico canto di lode a San Pardo.

      28 Maggio 2023

      PIÙ LETTI

      • Dall’Italia alla Germania: oggi sposi Antonio Vizzarri e Valeria Iacopino! Auguri

        Dall’Italia alla Germania: oggi sposi Antonio Vizzarri e Valeria Iacopino! Auguri

        83 Condivisioni
        Share 33 Tweet 21
      • La Gioielleria Laura presenta in esclusiva la prima medaglietta raffigurativa di San Pardo, realizzata con metalli e pietre preziose.

        71 Condivisioni
        Share 28 Tweet 18
      • Larino. La Messa dei Carrieri: le emozioni senza tempo di un popolo in onore del suo santo patrono. Le foto!

        57 Condivisioni
        Share 23 Tweet 14
      • Larino. Con la benedizione degli animali e la fiaccolata, la città si prepara alla tre giorni di festa in onore di San Pardo. Il programma!

        37 Condivisioni
        Share 15 Tweet 9
      • Larino. ‘Inclusioni 6’: inaugurata a Palazzo Ducale la collettiva di arte contemporanea.

        22 Condivisioni
        Share 9 Tweet 6
      nelmolise.it

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?