nelmolise.it
Nessun risultato
View All Result
  • Login
  • Home
  • NewsTop
    Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!

    Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!

    Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!

    Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!

    Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.

    Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.

    Larino. Ritrovato mazzo di chiavi in piazza del Popolo. Rivolgersi al comando della polizia locale!

    Larino. Ritrovato mazzo di chiavi in piazza del Popolo. Rivolgersi al comando della polizia locale!

    Larino. Svelati i sei bozzetti dell’edizione 2024 del Carnevale storico: passione per la cartapesta, fantasia ed i grandi temi di attualità di scena a febbraio!

    Larino. Svelati i sei bozzetti dell’edizione 2024 del Carnevale storico: passione per la cartapesta, fantasia ed i grandi temi di attualità di scena a febbraio!

    Trending Tags

    • politica
    • covid19
    • larino
    • auguri
  • Comuni
    Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

    Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

    A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

    A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

    Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

    Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

    Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

    Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

    San Giuliano martire, la festa della comunità per vivere la fede nella semplicità delle piccole cose.

    San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

    San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

    Trending Tags

    • CULTURA
    • EVENTI
    • Sport
    LA REDAZIONE
    CONTATTI
    • Home
    • NewsTop
      Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!

      Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!

      Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!

      Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!

      Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.

      Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.

      Larino. Ritrovato mazzo di chiavi in piazza del Popolo. Rivolgersi al comando della polizia locale!

      Larino. Ritrovato mazzo di chiavi in piazza del Popolo. Rivolgersi al comando della polizia locale!

      Larino. Svelati i sei bozzetti dell’edizione 2024 del Carnevale storico: passione per la cartapesta, fantasia ed i grandi temi di attualità di scena a febbraio!

      Larino. Svelati i sei bozzetti dell’edizione 2024 del Carnevale storico: passione per la cartapesta, fantasia ed i grandi temi di attualità di scena a febbraio!

      Trending Tags

      • politica
      • covid19
      • larino
      • auguri
    • Comuni
      Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

      Montelongo in festa per San Rocco: tanta gente in processione per le vie del borgo. Tutte le foto!

      A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

      A Colletorto gli altarini devozionali e l’infiorata colorano la festa del Corpus Domini.

      Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

      Agnone. La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile: il 6 giugno la presentazione con tutti gli operatori turistici.

      Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

      Casacalenda. Imu rurale azzerata: la soddisfazione del gruppo di minoranza.

      San Giuliano martire, la festa della comunità per vivere la fede nella semplicità delle piccole cose.

      San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

      San Martino in Pensilis. Il carro dei Giovanissimi presenta ricorso contro il secondo posto dei Giovani.

      Trending Tags

      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport
      Nessun risultato
      View All Result
      nelmolise.it
      Nessun risultato
      View All Result
      Home CULTURA

      Larino. Quando il vescovo Oddo Bernacchia vietò i fuochi pirotecnici durante le processioni!

      La nota del responsabile dell'Archivio storico diocesano Giuseppe Mammarella

      by La Redazione
      6 Settembre 2023
      Tempo di lettura:4 mins read
      14 0
      A A
      Larino. Quando il vescovo Oddo Bernacchia vietò i fuochi pirotecnici durante le processioni!
      12
      Condivisioni
      206
      VIEWS
      Share on FacebookInviaShare on Twitter
      Pubblicità

      LARINO. Tra le disposizioni impartite da monsignor Oddo Bernacchia, il primo dei tre vescovi che le diocesi di Larino e di Termoli ebbero in comune prima della piena unione stabilita con decreto della competente Congregazione vaticana del 30 settembre 1986, figura quella di proibire anche una semplice fermata delle “statue durante le processioni, specialmente nel tempo degli stari”. 

      Altri articoli

      Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!

      Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!

      Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.

      Prima di trattare l’argomento, ritengo opportuno sottolineare che monsignor Bernacchia fu una figura molto rilevante nella realtà ecclesiastica molisana del Novecento. Ad una notevole cultura, nonché ad una capacità non comune nell’esercizio delle funzioni episcopali unanimemente riconosciute a questo Pastore, si devono aggiungere i riflessi di un temperamento non solo troppo rigoroso, ma incline talvolta a privilegiare, nei disegni e nelle decisioni operative, soluzioni dettate più da diversificate preferenze che da matura ed equilibrata considerazione sugli uomini e sulle situazioni. 

       

      1 of 3
      - +

      1.

      2.

      3.

      Eletto Vescovo di Larino il 24 giugno 1924 e, consacrato a Fano sua città natia, il 5 ottobre seguente, il 28 dello stesso mese ebbe unita “ad personam” la sede di Termoli. Fece il suo ingresso a Larino il 19 marzo 1925 ed a Termoli l’8 dicembre successivo. Concluse la sua attività pastorale nella diocesi di Larino il 10 novembre 1960 ed in quella di Termoli il 19 marzo 1962. Morì ad Acquaviva di Nerola, presso Roma, il 13 novembre 1964.

      Alcune sue decisioni, tra cui quella di evitare l’accensione di fuochi pirotecnici durante le processioni o perlomeno di praticare una sosta o fermata del corteo nel “nel tempo degli spari”, nonostante la ferma intenzione mostrata in più occasioni, non furono mai accettate dai fedeli. Per la soluzione di quest’ultimo problema, dopo vari tentativi andati a vuoto, monsignor Bernacchia non esitò a rivolgersi alla Prefettura ed alla Questura. 

      Una prima nota (senza data) inviata in Prefettura recita testualmente: “Mi pregio avvisare codesta R. Prefettura che per una disposizione dell’Autorità Ecclesiastica nelle Diocesi di Larino e di Termoli, le processioni non potranno sostare e fermarsi allo sparo. Altre Prefetture hanno dato ordini per l’esatta osservanza di dette disposizioni. […] se accadranno incidenti, declino fin d’ora per me e per i miei sacerdoti, che dovranno obbedire al loro Vescovo, ogni responsabilità”.

      Nell’approssimarsi del tempo delle festività religiose “a carattere clamoroso” del 1935, monsignor Bernacchia ritenne di interessare direttamente anche il Questore. In considerazione dei “disordini alimentati dai soliti sfruttatori dell’ignoranza del popolo – evidenziò il Presule in quell’occasione – quest’anno ho dato ordine ai sacerdoti di ritirarsi senz’altro dalla processione, se si insiste nella fermata agli spari”. A conclusione della missiva così si espresse: “Per non mettere il clero in una condizione odiosa e l’Autorità Ecclesiastica nella necessità di dare poi sanzioni canoniche dispiacevoli, prego codesta R. Questura a non concedere il permesso degli spari durante le processioni. Possono fare un fuoco più ricco la sera, ma non c’è bisogno di batterie durante le processioni che hanno un carattere di preghiera e di raccoglimento […]”. La pronta risposta, del Prefetto e non del Questore, datata 26 marzo 1935, è del tenore che segue: “Sono a conoscenza della lettera […] inviata da V. E. al Questore e mi compenetro del desiderio espresso che le cerimonie religiose si svolgano conformemente alle prescrizioni liturgiche della Chiesa. Come è, però, ben noto alla E. V., l’accensione di spari durante le processioni religiose per vecchia tradizione popolare è stata in questa Provincia sempre tollerata specie dai fedeli che, nella loro semplicità, considerano come un atto di devozione e di omaggio verso il Santo che si festeggia e non ritengono affatto contrastante con la natura della cerimonia di pietà religiosa. Mentre informo che il rilascio delle licenze per sparo di batterie e simili artifici nei vari comuni è, per legge, di competenza dei Podestà e non del Questore, prego V. E. di voler esaminare la opportunità di non esporre il clero alla odiosità degli stessi fedeli, che certamente mal vedrebbero che si interrompesse una tradizione popolare, tollerata pel passato anche dalle stesse autorità ecclesiastiche e che tuttora non la ostacolano nei comuni […] delle altre Diocesi”.

      L’invito rivoltogli dal Prefetto non fu gradito. A conclusione della corrispondenza sull’argomento monsignor Bernacchia così si espresse: “Facciano pure gli spari. Prevengo però V. E. che le processioni non potranno fermarsi e il clero dovrà ritirarsi senz’altro, se si vorrà che il corteo si fermi durante lo sparo”.

      Pubblicità

      Rammento che la frequente mancata osservanza di tali disposizioni fu causa di incidenti in vari centri. Tra i più clamorosi figurano quelli verificatisi a Larino durante la processione di Sant’Antonio del 13 giugno 1935. Monsignor Bernacchia, quel giorno presente nell’episcopio dell’antico capoluogo frentano, rinnovò l’invito al clero di non fermarsi. Nel corteo processionale, tra la croce astile ed il simulacro, erano presenti i componenti del Capitolo cattedrale con i seminaristi. Raggiunto il luogo dove solitamente si effettuava una sosta corposa per i fuochi artificiali, clero e chierici, poi inseguiti da alcuni facinorosi, proseguirono speditamente arrivando, per fortuna incolumi, in cattedrale che fu subito chiusa insieme alla vicina chiesa di San Francesco. La statua di Sant’Antonio, deposta temporaneamente sul sagrato di quest’ultimo sacro edificio, solo dopo alcune ore riuscì a rientrare nella sua abituale dimora.   

      Il presule nonostante l’inserimento di un apposito articolo nel capitolo VI del suo Sinodo celebrato nelle due diocesi basso-molisane nell’ottobre del 1940 allo scopo di provocare “un risveglio di fervida vita cristiana e frutti di iniziative”, non riuscì ad interrompere una pratica ancora oggi fortemente radicata. A tal proposito, mi sia consentito far notare che in passato l’accensione dei fuochi artificiali durante i cortei processionali rappresentava esclusivamente un segno di devozione.

      Giuseppe Mammarella

      Tag: culturagiuseppe mammarellalarinomolise

      Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

      Cancellati
      Articolo precedente

      Bonefro. Decimo anniversario di ordinazione presbiterale per don Luigi Mastrodomenico.

      Prossimo Articolo

      Santa Croce di Magliano. Un ritorno a casa per la compagnia ‘Sceme sembe nuje’: Di scena il loro cavallo di battaglia!

      Continua a Leggere

      Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!
      CRONACA

      Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!

      3 Ottobre 2023
      Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!
      EVENTI

      Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!

      3 Ottobre 2023
      Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.
      ATTUALITA'

      Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.

      3 Ottobre 2023
      Prossimo Articolo
      Santa Croce di Magliano.  Un ritorno a casa per la compagnia ‘Sceme sembe nuje’: Di scena il loro cavallo di battaglia!

      Santa Croce di Magliano. Un ritorno a casa per la compagnia 'Sceme sembe nuje': Di scena il loro cavallo di battaglia!

      Tante voci per un cammino insieme, a Lucito il concerto di Natale! Le foto.

      'Lui cammina con noi'. La nuova lettera del Vescovo De Luca per il nuovo anno pastorale!

      IN EVIDENZA

      Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!

      Aggressione omofoba: dopo gli insulti anche le botte. Due ragazzi rinviati a giudizio per lesioni personali aggravate da finalità discriminatorie!

      3 Ottobre 2023
      Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!

      Larino. Presentata la 280esima edizione della Fiera d’ottobre: sguardo rivolto al futuro con il ‘Try to get 300’. Atteso anche il Ministro Sangiuliano!

      3 Ottobre 2023
      Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.

      Larino. Dopo il guasto alla cabina Enel di via Leone tanti disagi per i residenti.

      3 Ottobre 2023

      PIÙ LETTI

      • Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

        Larino. Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari per la dottoressa Ilaria Ficocelli. Congratulazioni!

        61 Condivisioni
        Share 24 Tweet 15
      • Palata. Grave incidente stradale tra due mezzi pesanti sulla Bifernina.

        46 Condivisioni
        Share 18 Tweet 12
      • Le ‘Luminarie di Larino’ rischiano di non accendersi più.

        44 Condivisioni
        Share 18 Tweet 11
      • Larino. Andava in giro con droga e coltelli: arrestato dai militari della locale Compagnia.

        39 Condivisioni
        Share 16 Tweet 10
      • Si svelano i carri allegorici della 49esima edizione del Carnevale di Larino

        39 Condivisioni
        Share 16 Tweet 10
      nelmolise.it

      Nelmolise.it
      Testata Giornalistica
      Reg. Tribunale di Larino N. 01/21 del 03/02/2021
      Editore e Direttore Responsabile:
      Nicola De Francesco
      C.F. DFRNCL75B19E456W

      Chiama la redazione

      Viale Giulio Cesare, 53 - 86035 - Larino

      News, Cronaca, Eventi, Storia e Cultura del Molise.

      Inviaci la tua segnalazione su info@viaggionelmolise.it

      MENU

      • HOME
      • NEWS
      • COMUNI
      • CULTURA
      • EVENTI
      • SPORT

      POPOLARI

      • NEWS
      • ATTUALITA’
      • PRIMA NOTIZIA
      • LARINO
      • COMUNI
      • COVID-19

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Nessun risultato
      View All Result
      • Home
      • News
      • Comuni
      • CULTURA
      • EVENTI
      • Sport

      © Nelmolise.it 2021 - 2022. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Cookie Policy | Credits: Prismafilm.it & Factory Creativa

      Welcome Back!

      Login to your account below

      Forgotten Password?

      Retrieve your password

      Please enter your username or email address to reset your password.

      Log In

      Add New Playlist

      Are you sure want to unlock this post?
      Unlock left : 0
      Are you sure want to cancel subscription?